Page 127 - Rassegna 2024-3
P. 127

IL CONTRIBUTO DELLA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI
                              ALLA LOTTA INTERNAZIONALE CONTRO LA CORRUZIONE




                    Lungi  dal  considerare  la  corruzione  come  fenomeno  ineluttabilmente
               connaturato alla società umana, la BEI mira a sostenere gli sforzi non soltanto
               del settore pubblico, ma anche di quello privato, che negli ultimi anni ha intra-
               preso iniziative volte a generalizzare le migliori pratiche di governance attraverso
               la creazione di codici di condotta generali e settoriali, processi di valutazione e
               certificazione dei procedimenti aziendali , nonché standard applicati a livello
                                                       52
                             53
               internazionale . Nel far ciò la BEI contribuisce anche a promuovere l’adozione
               di principi, regole e procedure di origine europea nei paesi terzi per ridurre la
               loro permeabilità ai fenomeni criminali altamente lesivi delle loro possibilità di
               sviluppo.
                    La conoscenza dell’impegno profuso dall’Istituzione, degli strumenti di
               cui essa si è dotata, del patrimonio di esperienza operativa derivante dalla sua
               attività globale e dei risultati conseguiti non è ancora sufficientemente diffusa
               negli Stati membri dell’Unione europea: la sua diffusione contribuirebbe indub-
               biamente a rafforzare nell’opinione pubblica l’immagine complessiva dell’UE
               quale promotore dei valori etici europei verso il miglioramento complessivo
               delle condizioni di vita dei cittadini.
                    In quest’ottica, il dialogo con le autorità nazionali e uno stretto coordina-
               mento possono portare sensibili benefici, anche ai fini del perseguimento dei
               rispettivi  obiettivi  istituzionali.  A  tal  proposito,  in  prospettiva  futura  appare
               auspicabile  considerare,  inter  alia,  l’opportunità  di  intensificare  strumenti  e
               forme di coordinamento tra BEI ed autorità nazionali, anche mediante la con-
               clusione di ulteriori accordi operativi sulla scorta di quelli già in essere.













               52   In  tema  di  certificazioni,  è  opportuno  segnalare  qui  che  nel  2016  l’Organizzazione
                    Internazionale di Standardizzazione (ISO) ha approntato lo standard anti-corruzione ISO
                    37001; su tale base quindi gli enti pubblici e privati possono ottenere una certificazione sui
                    sistemi interni di gestione anti-corruzione a seguito di audit approfondito effettuato da un
                    ente certificatore esterno accreditato.
               53   Con particolare riferimento al mondo bancario, è interessante consultare il sito web del c.d.
                    Gruppo Wolfsberg (https://wolfsberg-group.org/), un’associazione di dodici tra i gruppi
                    privati più importanti a livello mondiale che sviluppa linee guida e standard per facilitare la
                    gestione dei rischi specifici legati ai fenomeni criminali cui è esposto il settore bancario.

                                                                                        125
   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132