Page 69 - Rassegna 2024-2
P. 69

DOTTRINA





               I reati di turbativa e la responsabilità ex d.lgs. 231/2001

                       Infine l’atteso ingresso nel catalogo dei reati presupposto
                                                                                   *

                                    Avvocato Professore Francesco Mucciarelli**
                                          Avvocato Adriano Raffaelli***

                    La legge n. 137/2023, entrata in vigore il 10 ottobre 2023, ha segnato l’ennesima
               estensione del catalogo dei “reati presupposto” della responsabilità amministrativa degli
               enti ex d.lgs. 231/2001.
                    Il Legislatore intervenendo sull’art. 24 del medesimo Decreto ha, infatti, aggiunto
               nuove fattispecie di reato all’elenco di reati che possono innescare la contestazione penale
               all’ente fra le quali l’art. 353 c.p. (Turbata libertà degli incanti) e l’art. 353-bis c.p. (Turbata
               libertà di scelta del contraente). Tale contributo intende, da una parte, soffermarsi sugli
               elementi essenziali di tali fattispecie di reato e, dall’altra, identificare le ricadute che l’intro-
               duzione di tali reati nel Decreto 231/2001 comporta nell’ambito della vita societaria.

                    The law n. 137/2023 (the Law), come into force on 10th October 2023, has represented yet ano-
               ther extension of  the list of  crimes that may trigger liability for companies and other legal entities under
               Legislative Decree 231/2001 (231 Decree).
                    By intervening on the Article 24 of  the 231 Decree, the Law has, in fact, added, among other, two
               new criminal offences to the list of  crimes which may trigger quasi-criminal liability for companies: article
               353 of  Italian Criminal Code (namely, disrupting the freedom of  auctions) and article 353-bis of  Italian
               Criminal Code (namely, disrupting the freedom of  the procedure for choosing the contractor). The present
               paper aims, on one side, to focus on the essential elements of  such crimes, on the other side, to identify the
               impact on corporate life of  the introduction of  such crimes within the framework of  the 231 Decree.

                                               !
               SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Il contesto di riferimento: la responsabilità da reato degli enti.
                          - 3. La turbata libertà degli incanti: questioni aperte. - 4. La turbata libertà di
                          scelta  del  contraente.  -  5.  Controlli  preventivi,  segnali  d’allarme  e  rischi  di
                          abuso del precetto penale.


               *    Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
               **   Senior Professor di Diritto penale dell’economia nell’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano.
               ***   Docente del Corso di perfezionamento in Diritto sportivo e giustizia sportiva promosso
                    dall’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza.

                                                                                         67
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74