Page 32 - Rassegna 2024-2
P. 32
DOTTRINA
SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Origine del termine. - 3. Quadro normativo italiano. - 4.
Organizzazione antidoping mondiale. - 5. Organizzazione italiana antidoping.
- 6. Il ruolo del Comando Carabinieri per la tutela della salute nel contrasto al
traffico di sostanze dopanti. - 7. Il ruolo del Comando Carabinieri per la tutela
della salute nel contrasto al doping sportivo. - 8. Aspetti tecnico-operativi dei
controlli antidoping.
1. Premessa
Il doping è una pratica scorretta che mina alla base l’essenza stessa dello sport, impedendo
in chi lo esercita un rapporto autentico con il valore intrinseco ed estrinseco dell’attività svolta.
1
Così, testualmente, recita la World Antidoping Agency per la campagna play true .
Parallelamente, il Comitato Olimpico Internazionale ha fornito una definizione
del fenomeno indicandolo come contrario ai principi di lealtà e correttezza nelle com-
petizioni sportive, ai valori culturali dello sport, alla sua funzione di valorizzazione delle
naturali potenzialità fisiche e delle qualità morali degli atleti .
2
Il doping è una pratica sociale e culturale che, ancor prima di essere dannosa
per la salute dell’atleta, avvia alla distruzione dei valori dello sport contenuti
nello scrigno che li raccoglie: il fair play .
3
Certamente, questa pratica rappresenta un problema culturale del nostro
tempo; affrontarlo significa confrontarsi con una vasta gamma di problemati-
che che caratterizzano, in negativo, la nostra società e che riguardano, in parti-
colare, l’uso delle droghe e il mancato rispetto delle più comuni regole di civile
convivenza e dei più elevati principi etici che regolano la vita stessa delle perso-
ne all’interno di una determinata comunità.
Nel perimetro di queste criticità, operano i Carabinieri del Comando per
la Tutela della Salute che, in virtù della specifica competenza attribuita loro dalla
disciplina normativa di settore, si impegnano per prevenire l’utilizzo delle
sostanze ad effetto dopante, a tutela della salute delle persone e a difesa del cor-
retto svolgimento delle competizioni sportive.
2. Origine del termine
L’origine del termine è controversa. Secondo alcuni proverrebbe dal fiam-
mingo doop, letteralmente mistura, miscela, poltiglia; secondo altri, la sua origine
viene fatta risalire al linguaggio sudafricano nel quale il termine dope viene asso-
ciato ad una bevanda alcolica usata come stimolante nelle danze e nei riti pri-
mordiali.
1 E. Isidori, B. Di Pietro, F. Pigozzi (a cura di), La cultura dell’antidoping. Tra comunicazione e for-
mazione, Ed. Cefar-Nado Italia, Roma, 2022, p. 54.
2 Doping e antidoping tratto dal sito www.sardegnasalute.it, ultima consultazione 18 giugno 2024.
3 La cultura dell’antidoping cit., p. 91.
30