Page 21 - Rassegna 2024-2
P. 21

DOTTRINA





                 Indebita percezione di erogazioni pubbliche
                                    e frodi previdenziali*


                                          Dottore Temistocle Bussino**

                    Allo scopo di ottenere illeciti vantaggi, è andata a formarsi, sempre più, una vasta area
               di  comportamenti  fraudolenti  nei  confronti  dell’Inps  e  dell’Agenzia  delle  Entrate.  Il
               Legislatore si è preoccupato di introdurre una ricca e significativa biblioteca di norme, atte
               a porre un freno a tali comportamenti, rafforzando soprattutto i meccanismi sanzionatori
               di natura penale. In questo contributo, oltre ad illustrare le casistiche che aiutano a differen-
               ziare il fenomeno delle truffe rispetto a quello delle frodi, vengono evidenziati alcuni dei
               passaggi più salienti della normativa vigente, con particolare riguardo all’ambito previden-
               ziale e contributivo, avendo sullo sfondo i più recenti orientamenti della Cassazione penale.

                    A significant number of  fraudulent behaviors towards the National Institute for Social Security
               (INPS) and the Italian Revenue Agency has recently developed, with the aim of  obtaining illicit advantages.
               The Legislator has recently introduced a consistent amount of  rules and regulations in order to stop these
               behaviors, specifically hardening the criminal code sanctioning mechanisms. This paper not only explains
               cases that help differentiate the phenomenon of  scams from that of  fraud, but also illustrates some of  the
               most significant aspects or the current regulations, specifically highlighting the most recent guidelines related
               to the social security and contribution from the criminal section of  the Supreme Court of  Cassation.

                                               !
               SOMMARIO: 1. Le ipotesi di “Truffa”. - 2. Le ipotesi di “Truffa aggravata per il consegui-
                          mento di erogazioni pubbliche”. - 3. Le ipotesi della “Indebita percezione di
                          erogazioni a danno dello Stato”. - 4. Conclusioni.

               1.  Le ipotesi di “Truffa”
                    Il Codice penale punisce chiunque, mediante artifizi o raggiri, induca talu-
               no in errore, procurando a sé stessi o ad altri un ingiusto profitto, con altrui
               danno. In particolare, per “artifizio”, si intende la simulazione di circostanze
               inesistenti oppure di circostanze esistenti che generano una modificazione della
               realtà  esterna.  In  altre  parole,  l’artificio  intende  far  apparire  come  vera  una
               situazione non riscontrabile nella realtà.

               *    Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
               **   Già Funzionario Ispettivo dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS).

                                                                                         19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26