Page 15 - Rassegna 2024-2_Inserto
P. 15

LA RIPRODUZIONE DEI BENI CULTURALI
                        TRA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO




               o etnografico (art. 1); il d.lgs. n. 490 del 1999, c.d. Testo unico dei beni culturali
               e ambientali, che parimenti si occupava di «cose immobili e mobili» di interesse
               artistico, storico, archeologico, o demo-etnoantropologico, oltre che di colle-
               zioni, di beni archivistici e beni librari (art. 2); lo stesso Codice dei beni cultu-
               rali, secondo il quale «sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi
               degli articoli 10 e 11, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etno-
               antropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge
               o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà» (art. 2, comma
               2).  Alla  luce  di  tale  assetto  normativo,  dottrina  e  giurisprudenza  prevalenti
               hanno  costantemente  sostenuto  la  tesi  della  materialità  del  bene  culturale,
               escludendo conseguentemente che la sua tutela investa anche un profilo imma-
               teriale .
                     9
                    La disciplina sulle riproduzioni appariva peraltro coerente con tale orien-
               tamento, dal momento che essa era diretta a tutelare proprio il bene culturale
                               10
               nella sua fisicità . Così, l’art. 51, comma 1, della citata l. n. 1089 del 1939 si
               occupava di riproduzione prevedendo unicamente il divieto, di regola, di trarre
               calchi delle cose di interesse storico o artistico, salvo i casi espressamente auto-
               rizzati «qualora le condizioni dell’originale lo consentano».
                    Non mancavano, ad ogni modo, alcuni puntuali interventi diretti a tutelare
               diversi profili del bene culturale. Così, il R.D. n. 798 del 1923 regolava la ripro-
               duzione, mediante fotografie, di cose immobili e mobili di interesse storico,
               archeologico, paletnologico e artistico “di pertinenza dello Stato, ovvero custo-
               dite negli Istituti artistici governativi”, prevedendo la necessità di fare domanda
               al sovrintendente dei Monumenti o delle Gallerie o dei musei o ai direttori di
               tali istituti. Analogamente, l’art. 5 della l. n. 340 del 1065 per l’esecuzione di
               fotografie negli Istituti statali di antichità e d’arte aveva previsto la necessità di
               chiedere il permesso al soprintendente o al capo dell’Istituto. Successivamente,
               la materia è stata oggetto di più organica sistematizzazione, dapprima ad opera
               del d.lgs. n. 490 del 1999 , poi da parte dello stesso Codice dei beni culturali,
                                        11
               che ha considerato ipotesi di riproduzione ulteriori rispetto a quelle di carattere
               strettamente materiale, evidenziando la rilevanza di un diverso profilo del bene
               culturale, di carattere, appunto, immateriale.

               9    Cfr. F.S. Marini, Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano, 2002, 46 ss. e S. Mabellini, La
                    tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello, Torino 2021, 33 ss. ai quali si rinvia per
                    ampi riferimenti dottrinali e giurisprudenziali. Per la diversa tesi secondo la quale il bene cul-
                    turale sarebbe un bene immateriale, v. M.S. Giannini, I beni culturali, in Riv. trim. dir. pubbl.,
                    1976, 24 ss.
               10   Cfr. L. Casini, Riprodurre il patrimonio culturale? I «pieni» e i «vuoti» normativi, cit.
               11   Art. 115 del d.lgs. n. 490 del 1999.

                                                                                         13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20