Page 97 - Rassegna 2024-1
P. 97

AGRO ECO AMBIENTE





                                         I boschi vetusti

                           Averne cura oggi per il nostro futuro di domani
                                                                               *

                                       Capitano RFI CC Luisa Lauricella**
                                    Colonnello tSFP RFI CC Daniela Piccoli***

                                             Contributo derivato dalla tesi “Riserve Naturali Statali
                                             Integrali gestite dall’Arma: patrimonio di Biodiversità”
                                                     del I Master di II livello in Conservazione della
                                            Biodiversità e contrasto ai crimini ambientali (COBCRA)

                     Le foreste vetuste, ecosistemi complessi caratterizzati da un alto profilo di naturalità,
               sono  contraddistinte  dall’assenza  di  interventi  antropici  per  un  lungo  arco  temporale
               Durante questo intervallo esse sono riuscite a “vivere dimenticate dagli uomini” e ciò ne
               ha consentito uno sviluppo naturale. Le foreste cosiddette “vetuste” sono caratterizzate da
               una elevatissima biodiversità, dovuta alla presenza di specie autoctone: in questi ambienti
               sono sempre presenti esemplari invecchiati, anche di grandi dimensioni, stadi seriali legati
               alla rigenerazione spontanea e alla senescenza, abbondante necromassa ovvero legno morto
               in decomposizione e, pertanto, costituiscono una realtà che consente una funzionalità di
               estremo valore ecologico. In Italia sono pochi i lembi di territorio che possono vantare tali
               caratteristiche,  frequentemente  generatisi  a  seguito  dell’abbandono  colturale  del  bosco
               che, nel lontano passato, è stato “utilizzato” ovvero tagliato per scopi diversi. Molti di tali
               lembi  sono  attualmente  conservati  nelle  “Riserve  Naturali  Statali”  Integrali  gestite  dai
               Carabinieri Forestali che, dalla loro istituzione ovvero da almeno settant’anni, ne garanti-
               scono la sopravvivenza. Oggi la normativa nazionale e regionale, anche se con alcune dif-
               ficoltà, tutela le foreste vetuste e cerca di contrastare i numerosi attacchi che possono com-
               promettere questi sistemi tanto importanti quanto fragili.

                     Old-growth forests are complex ecosystems where the absence of  human activities for a long period
               of  time has allowed their natural development. Old-growth forests are endowed with great biodiversity due

               *    Divisione dell’opera per autori: Colonnello Daniela Piccoli, paragrafo 1, 2 e 3; Capitano
                    Luisa Lauricella paragrafo 4 e 5. Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
               **   Comandante del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (NIPAAF).
               ***  Insegnante di Scienze Ambientali presso l’Istituto di Studi Professionali e Giuridico Militari
                    della Scuola Ufficiali Carabinieri.

                                                                                         95
   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102