Page 93 - Rassegna 2024-1
P. 93
DOTTRINA
Il “Nordio” in materia cautelare alla verifica operativa
Molti dubbi
*
Professore Giorgio Spangher**
Il d.d.l. Nordio approvato dall’Aula del Senato sta per approdare alla
Camera per il suo definitivo licenziamento.
Gli argomenti che ne costituiscono l’oggetto non sono molteplici: abro-
gazione dell’abuso d’ufficio, riscrittura del traffico di influenze, questioni in
tema di misure cautelari, impugnazione del pubblico ministero delle sentenze di
proscioglimento, diffusione dei contenuti delle intercettazioni telefoniche
riguardanti soggetti estranei alla cautela, informazione di garanzia.
Nel passaggio al Senato il provvedimento, che ha visto circoscritto alla sola
misura cautelare del carcere in previsione del contraddittorio collegiale, con esclu-
sione, quindi dagli arresti domiciliari, si è arricchito “delle previsioni in tema di
intercettazione di difensori (art. 103 c.p.p.) e dalla modifica dell’art. 581, comma
1-ter e 1-quater, c.p.p. (per superare le forti riserve del mondo dell’avvocatura)”.
Si tratta di tematiche eterogenee, sorrette però da una propensione alla tutela
delle posizioni dell’imputato e del suo diritto di difesa, ma soprattutto tese a cor-
reggere alcune applicazioni emergenti nella quotidianità della vita giudiziaria.
A ben vedere, si tratta proprio di un provvedimento che contrassegna
marcatamente la visione che il Guardasigilli ha del processo, come da lui vissuto
nella sua esperienza professionale, in relazione a quelle che gli sono sembrate
delle patologie che ha ritenuto superabili perché non incidenti sulla finalità degli
istituti. In altri termini, Nordio, porta la sua cultura del processo e delle garanzie
dentro il sistema. Il diritto, in tutti i suoi termini - sia autoritari, sia garantisti -
è cultura, ideologia, politica, insidie.
Invero, il provvedimento non incide - esclusa l’abrogazione dell’abuso
d’ufficio, compensata dalla riscrittura del traffico di influenze (in attesa degli
ulteriori correttivi nella materia elettorale, attualmente oggetto di discussione) -
sugli istituti che sono conservati nei loro presupposti e condizioni.
* Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
** Già Ordinario di Procedura Penale.
91