Page 64 - Rassegna 2024-1
P. 64
DOTTRINA
Questa fattispecie contabile speciale è peraltro estendibile anche a sog-
54
getti diversi dal lavoratore che abbiano dolosamente concorso a cagionare il
danno, in particolare al medico che dovesse avere predisposto il falso certifi-
55
cato . Il terzo e ultimo profilo potrà scaturire dalla mancata corrispondenza
56
della prestazione dovuta sinallagmaticamente al datore di lavoro.
C. Cost., 10 aprile 2020, n. 61 in www.cortecostituzionale.it). Si è dunque confermato l’inten-
to del legislatore che, nella consapevolezza del carattere particolarmente diffuso del fenome-
no dell’assenteismo pubblico e della capacità dello stesso di incrinare fortemente il senso di
fiducia dei cittadini nei confronti delle P.A., ha voluto espressamente prevedere l’obbligo a
carico del dipendente “assenteista” di risarcire (anche) il danno all’immagine. Cfr. ex multis
Corte dei conti, sez. giurisd. Toscana, 26 ottobre 2016, n. 66; sez. III, appello, 21 ottobre
2016, n. 542; sez. giurisd. Trentino A. A., 29 giugno 2018, n. 17; sez. giurisd. Basilicata, 6
marzo 2019, n. 8; tutte in www.corteconti.it.
54 Nel caso di concorso tra persone nella causazione del danno erariale si definirà una respon-
sabilità parziaria e non solidale. Cfr. art. 1, comma 1-quater, l. 20/1994.
55 Riguardo al concorso in reato del medico vi è da dire, per completezza, che tali condotte si
configurano quali fattispecie plurisoggettiva dolosa a partecipazione necessaria, atteso che la
giustificata assenza dal servizio del dipendente diviene possibile in quanto il medico ha rila-
sciato un certificato medico attestante lo stato di malattia del proprio assistito. Rientra pie-
namente nella prefata fattispecie, poiché riscontrabile l’elemento psicologico del dolo, il caso
di un certificato medico rilasciato in assenza dei presupposti essenziali: preventiva visita
medica de visu, data di rilascio apposta sul certificato corrispondente al vero (divieto di cer-
tificazioni retrodatate), diagnosi e prognosi valutate esclusivamente dal sanitario (divieto di
redigere un certificato con diagnosi e/o prognosi indicati dallo stesso paziente). Vedi anche
precedente nota 13. Cfr. Corte dei conti, sez. I giurisd. centrale appello, 9 settembre 2021, n.
345, in www.corteconti.it.
56 Cfr. Corte dei conti, sez. giurisd. Calabria, 21 marzo 2022, n. 64, in www.corteconti.it.
62