Page 20 - Rassegna 2024-1
P. 20

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2023-2024




                  Tra  essi,  il  Maggiore  M.O.V.M.  Ugo  De  Carolis,  cui  è  intitolata  questa
             caserma. Il 12 agosto ricorrerà l’eccidio dei martiri di Fiesole che immolarono
             coscientemente la propria vita per salvare quella di dieci cittadini poco prima di
             essere fucilati dall’occupante tedesco.
                  Avvinti nel medesimo anelito di libertà, dal settembre 1943 all’aprile 1945,
             caddero oltre 2.700 Carabinieri e altri 5.000 furono deportati nei campi di pri-
             gionia in Germania. Un importante contributo alla costruzione dell’Italia con-
             temporanea.
                  Il terzo Risorgimento, ancora in atto, è quello dell’Italia proiettata in Europa,
             nelle cui fasi iniziali si consolidarono i valori costituzionali, nella prospettiva di
             una pace duratura e di una convivenza sicura.
                  L’Arma continuò ad essere in prima linea, specie nella lotta al terrorismo
             e alle mafie: Istituzione a difesa delle Istituzioni democratiche!
                  Una difesa che ha trovato riferimento in uno dei suoi uomini migliori: il
             Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, che seppe individuare, con originalità e corag-
             gio, gli strumenti per combattere mafiosi e eversori.
                  Questa eredità investigativa, fatta di metodo innovativo e perseveranza, indirizza
             ancora oggi le attività d’indagine più complesse di tutte le Forze di polizia, a
             fianco della Magistratura.
                  Solo nell’ultimo triennio, i Carabinieri hanno tratto in arresto oltre 1.600
             persone per associazione di tipo mafioso, con successi straordinari nella cattura
             dei latitanti  e quasi un miliardo di euro di beni sequestrati e confiscati.
                       2
                  Oggi  siamo  impegnati  a  tutela  degli  ingenti  investimenti  del  Piano
             Nazionale  di  Ripresa  e  Resilienza,  contro  le  aggressioni  delle  mafie  mercatiste,  in
             ascolto dei cittadini, delle autonomie locali e delle imprese, con la sensibilità che
             ci deriva dalla prossimità al territorio.
                  Dappertutto e rasoterra  i nostri Reparti territoriali aderiscono alle puntuali esi-
                                     3
             genze  delle  comunità,  fornendo  una  fitta  rete  di  protezione  che  si  somma
             all’elevata competenza sviluppata nei comparti di specialità, particolarmente cari
             agli italiani e affidati all’Arma: lavoro, salute, patrimonio culturale, falso num-
             mario, ambiente e agroalimentare.
                  La sinergia tra comandi territoriali e reparti specializzati realizza un binomio
             operativo di grande efficacia, anche per accompagnare la doppia transizione del
             nostro Paese: digitale ed ecologica.


             2    Da ultimo Giuseppe Morabito, Matteo Messina Denaro e Marco Raduano, che vanno a som-
                  marsi a catture eccellenti del passato, quali Salvatore Riina, Carmine Alfieri, Paolo Di Lauro.
             3    Il riferimento è al titolo di un libro di Giuseppe De Rita, Presidente onorario del CENSIS,
                  che raccoglie le analisi annuali del Centro dal 1967 al 2007 (Edizione Mondadori - anno 2017).

             18
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25