Page 16 - Rassegna 2024-1
P. 16

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2023-2024




                  Un percorso formativo disegnato per fornire loro conoscenze, strumenti
             e metodologie utili anche per impieghi in scenari internazionali ove, considerato
             l’attuale quadro geopolitico, le aggressioni sul territorio finiscono per tradursi
             sempre in minacce all’ambiente e alle politiche green.
                  La  Scuola  ha,  poi,  sviluppato  un  ampio  programma  di  potenziamento
             nella sfera del sostegno logistico e tecnologico attraverso incisive opere di ade-
             guamento infrastrutturale e di ammodernamento dell’impiantistica, soprattutto
             nell’ottica del contenimento della spesa energetica.
                  Sono poi di imminente realizzazione interventi di riqualificazione di que-
             sta aula magna, della biblioteca, dell’aula per i seminari internazionali ed è pros-
             sima l’edificazione di aule specialistiche per l’insegnamento anche pratico nelle
             materie di Scienze Professionali, Investigative e Ambientali.
                  Avviandomi verso la conclusione, mi sia consentito di citare alcune espe-
             rienze veramente edificanti vissute dai frequentatori nel precedente anno acca-
             demico come la condivisione di progetti e percorsi volti alla diffusione della cul-
             tura della legalità tra gli studenti, sviluppati con la LUISS e con la Fondazione
             Occorsio  e  due  convegni  qui  tenuti  in  materia  di  prevenzione  di  particolari
             patologie come quella del diabete e quella dei tumori della pelle, cui seguiranno
             prossimamente analoghe iniziative nei settori delle malattie cardiovascolari e nel
             campo dei trapianti di organi.
                  Infine, l’installazione di una panchina rossa, voluta per ricordare ai futuri
             Comandanti il cogente dovere, anche morale, di contrastare con tenacia e atten-
             zione l’odioso fenomeno della violenza di genere, un fenomeno cui vengono
             dedicati specifici e approfonditi moduli formativi.
                  Nel concludere mi rivolgo, come consuetudine, direttamente a voi fre-
             quentatrici e frequentatori per formularvi i miei auguri per il nuovo anno acca-
             demico, per rinnovarvi la mia affettuosa e profonda considerazione e per rico-
             noscervi, pubblicamente, tutti quei meriti e talenti che ho il privilegio di ammi-
             rare quotidianamente.
                  Nutro grande fiducia verso ciascuno di voi, proprio perché sono ben con-
             sapevole della vostra straordinaria spinta motivazionale, della limpidezza dei
             vostri sentimenti e della vostra volontà e capacità di mettervi in gioco.
                  Talvolta dovrete, però, anche sapervi mettere in discussione, perché un
             Comandante potrà dimostrarsi tanto più all’altezza del suo ruolo quanto più
             saprà essere umile.
                  E sarà percepito tanto più credibile e affidabile, se saprà avere la forza e il
             coraggio, soprattutto nei momenti più critici o quando tutto potrà sembrare per-
             duto, di operare scelte, assumere comportamenti e adottare decisioni sempre

             14
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21