Page 14 - Rassegna 2024-1
P. 14
Intervento del Comandante della Scuola Ufficiali Carabinieri
Generale di Divisione Claudio Domizi
ignora Sottosegretario, Signor Comandante Generale, Signor
Comandante delle Scuole, autorità civili, militari e religiose, gentili
Sospiti sono veramente lieto di rivolgere loro il benvenuto alla ceri-
monia odierna.
Un saluto colmo di deferente affetto ai Signori Comandanti Generali eme-
riti e ai miei illustri predecessori, tutte imprescindibili e preziose figure di rife-
rimento per l’assolvimento della mia certamente entusiasmante e privilegiata
missione.
Rivolgo, poi, tutta la mia più viva gratitudine ai Magnifici Rettori, ai
Direttori di Dipartimento e agl’insigni docenti dell’Università di Tor Vergata,
della Tuscia e alla LUISS, convenzionate con questo Istituto, della Sapienza e di
Roma Tre.
Un cordiale saluto a tutti coloro che ci seguono in diretta streaming.
Un ringraziamento sentito e veramente riconoscente a tutto il personale
militare e civile della Scuola e alla Rappresentanza Militare per l’instancabile e
generoso impegno e l’encomiabile senso di responsabilità con cui continuano
ad operare.
Signora Sottosegretario, autorità, gentili ospiti mi soffermo su alcuni
aspetti dell’attività dell’Istituto.
La Scuola Ufficiali provvede, con dieci corsi, alla formazione di base degli
Ufficiali del ruolo normale, provenienti dall’Accademia militare e dai ranghi
interni dell’Arma, del ruolo forestale, di quello tecnico e della riserva selezionata.
Cura, inoltre, il corso di alta qualificazione per gli Ufficiali Superiori e
numerosi corsi e seminari di aggiornamento in favore di altri Ufficiali in servi-
zio attivo in vista dell’assunzione di nuovi incarichi o per altre esigenze.
Nello scorso Anno Accademico ha formato complessivamente 738
Ufficiali, di cui 13 stranieri.
Attualmente frequentano l’Istituto 381 Ufficiali.
In questi ultimi anni, la Scuola ha concentrato il proprio impegno nell’in-
dividuazione e nel perseguimento di ben precisi e sfidanti obiettivi formativi.
È stato innanzitutto ridefinito, d’intesa con le Università di Tor Vergata e
di Modena e Reggio Emilia, cui rinnovo la mia gratitudine, il piano degli studi
di Giurisprudenza per renderlo ancor più attagliato al ruolo e alle competenze
richieste ad un Ufficiale dei Carabinieri che agisce nell’attuale contesto naziona-
le e internazionale.
12