Page 191 - Rassegna 2024-1
P. 191
LIBRI
Gabriele Natalizia - Lorenzo Termine
La NATO verso il 2030. Continuità e discontinuità
nelle relazioni transatlantiche dopo il nuovo
Concetto Strategico
Il Mulino Editore, 2023, pp. 224, euro 19,00
Quello che stiamo vivendo è la morte celebrale della NATO.
Le parole del Presidente francese Macron rilasciate nel
2019 all’Economist, hanno rappresentato una notevole
critica alla scelta strategica intrapresa dalla presidenza
americana rappresentata da Trump, circa il disimpegno
di Washington in Medio Oriente. Un’affermazione
dalle sfumature provocatorie che inevitabilmente pene-
tra nell’identità, vacillante, dell’Alleanza Atlantica.
Oggi, il contesto geopolitico è fortemente influenzato dal conflitto nel cuore
del Vecchio Continente tra Ucraina e Russia e, parallelamente, dal divampare di
nuove tensioni in Medio Oriente. Sono argomenti che riguardano certamente tutta
la comunità che, mai come in questo periodo dagli ultimi trent’anni, si interroga
circa la ventura strategia globale che verrà adottata sia dagli Stati sovrani che dalle
organizzazioni intergovernative.
Queste eterogenee crisi hanno evidenziato, altresì, che proprio la NATO, per
proiettarsi nel prossimo decennio, necessiti di una nuova “architettura”. Questo
attore egemonico, protagonista della scena politica internazionale da quasi 75 anni,
che nonostante oggi si trovi in uno dei momenti storici più controversi, risulta al
contempo essere ancora bramato dagli Stati non Alleati ed estremamente influente
nella scacchiera politica globale in uno scenario così diverso da quello risalente alla
sua fondazione.
Ma il rapporto tra gli alleati che multiforme aspetto ha assunto nel tempo?
Il volume “La NATO verso il 2030”, proietta il lettore nel forum geopolitico ed
illustra le vicissitudini storiche, l’attuale orientamento ed i futuri obiettivi dell’orga-
nizzazione intergovernativa a scopo difensivo per eccellenza. Il titolo ci propone
una data significativa nell’agenda geopolitica internazionale, in quanto il 2030 è il
punto di arrivo del Nuovo Concetto strategico NATO, definito a Madrid nel 2022,
documento nel quale sono delineati i principi, gli obiettivi e gli scopi principali
dell’organizzazione, al fine di garantire la difesa collettiva degli Alleati e preservare
la pace e la sicurezza regionale e globale.
I Capitoli trattano l’analisi delle scelte politiche tese alla definizione delle linee
guida concordate dai paesi Alleati, che oggi costituiscono le basi per le decisioni
strategiche future. Gli autori - tra i quali storici, professori ordinari di scienze poli-
tiche ed internazionali e di Storia Moderna e ricercatori in materie d’interesse geo-
politico - descrivono gli eventi asetticamente ma non senza commenti e spunti
d’interesse - in particolare riguardo la posizione dell’Italia - illustrando le fasi sto-
riche ed evolutive dell’Alleanza in relazione ai diversi teatri operativi ove si è trovata
ad operare militarmente e politicamente.
Interessante è il processo di genesi dell’organizzazione, la quale, sorta nel 1949
su impulso degli Stati Uniti fu il frutto di un laborioso processo diplomatico che
segnò il superamento dell’annoso «problema» per Washington costituito dalle alle-
189