Page 189 - Rassegna 2024-1
P. 189

LIBRI




                                                    Alfonso Manzo - Alessia Glielmi
                                         Carlo Alberto dalla Chiesa. Soldato, Carabiniere, Prefetto
                                         Soveria Mannelli, Rubbettino editore, 2022, pp. 470, euro 64,00


                                            Il volume dedicato al Generale dalla Chiesa è stato
                                         pubblicato in occasione del quarantesimo anniversario
                                         della triste ricorrenza del suo assassinio, della moglie e
                                         dell’agente di scorta.
                                            Si tratta di un lavoro importante che, in un formato
                                         di grandi dimensioni (24x30 cm), raccoglie la vita pro-
                                         fessionale e privata di un grand commis d’État. Chi cono-
                                         sce il primo autore sa bene quanto seguisse da tempo
                                         l’idea  di  realizzare  un’opera  che  potesse  abbracciare
                                         tutta la parabola di un uomo che ha percorso la vita del
               nostro Paese sin dalla seconda Guerra Mondiale, a quella guerra forse più insidiosa
               che ancora oggi si combatte contro la mafia e tutte le organizzazioni criminali
               organizzate, dopo aver sconfitto il fenomeno eversivo più articolato.
                  Si è scelto, in un’ottica narrativa che condividiamo, di raccontare l’uomo attra-
               verso tre fasi, tutte importanti: quella iniziale del servizio nel Regio Esercito quale
               ufficiale  di  complemento  tra  il  1941  e  il  1943,  quella  più  lunga  nell’Arma  dei
               Carabinieri dal 1943 al 1982 e, infine, quella più breve e forse tragica che ha coper-
               to i cosiddetti “100 giorni a Palermo” con la nomina a prefetto dal maggio al set-
               tembre 1982.
                  Un aspetto importante è legato alla ricerca condotta per la stesura del volume.
               Non solo si è potuto attingere a documenti e archivi aperti al pubblico, ma si è riu-
               sciti anche a lavorare su materiale che ancora non è pienamente disponibile, custo-
               dito spesso in archivi correnti e ciò è stato integrato con documenti personali, testi-
               monianze, archivi privati offrono un’immagine a tutto tondo del protagonista.
                  Gli autori del volume sono il generale di divisione Alfonso Manzo e la dotto-
               ressa Alessia Glielmi. Ha curato l’edizione il capitano Francesco D’Ottavio.
                  In particolare Alessia Glielmi ha curato il primo capitolo intitolato “L’invio sul
               fronte  Montenegrino  e  la  resistenza  nelle  Marche”,  mentre  Alfonso  Manzo  ha
               curato  gli  altri  cinque  “Il  comando  del  Gruppo  Squadriglie  Carabinieri  di
               Corleone”,  “Il  comando  della  Legione  Carabinieri  di  Palermo”,  “Il  Nucleo
               Speciale di Polizia Giudiziaria di Torino”, “Il periodo da Coordinatore del servizio
               di sicurezza degli istituti di prevenzione e pena italiani e da Coordinatore delle
               forze di polizia e degli agenti informativi per la lotta contro il terrorismo” e, infine,
               “Prefetto di Palermo”.
                  Ogni capitolo è corredato da un ricco apparato iconografico attraverso la ripro-
               duzione di documenti e di immagini, molte inedite, che ripercorrono la carriera
               dell’ufficiale, alternando vicende professionali con quelle più intime.
                  Se si guarda alla “dimensione” dei capitoli, si possono apprezzare le parti dedi-
               cate al ruolo di coordinatore, poi a quello di prefetto e all’esperienza del Nucleo
               Speciale di Torino in ordine decrescente. Sono momenti importanti nella vita del
               Generale e in particolare, ci sembra importante portare l’attenzione sul paragrafo
               dedicato al “metodo dalla Chiesa”. L’autore precisa puntualmente che si intende
               “un approccio totalmente innovativo nel contrasto ai fenomeni criminosi da parte
               delle Forze di Polizia” (p. 276) e ancora che l’audizione del Generale dinanzi alla

                                                                                        187
   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194