Page 193 - Rassegna 2024-1
P. 193
LIBRI
Nel volume si attenziona in particolar modo un nuovo terreno di scontro, il
cyberspace, con tutte le implicazioni militari ma anche economiche correlate allo
stesso. Tornando ai valori, proprio questi sono il fulcro della parte finale del testo,
il fondamento costitutivo della Nato, il legante tra gli Alleati, il vero motivo per il
quale oggi la NATO è considerata un’Istituzione più che una semplice Alleanza.
Viene in ultimo analizzato il principio del burder sharing, ossia la distribuzione degli
oneri tra gli Alleati, oggi quanto mai rilevante al fine di realizzare gli obiettivi razio-
nalizzando gli sforzi e quanto mai di difficoltosa applicazione dato il periodo sto-
rico segnato da importanti crisi economiche succedute da generali spending review
che hanno portato ad una riquantificazione in diminutio dei capitoli di spese inerenti
la Difesa.
La NATO si dirige dunque verso il 2030 con un approccio sempre più globale
ma con un’attenzione regionale nei confronti dei propri alleati che però dovranno
dimostrare di saper mantenere gli standard degli ultimi anni, in particolare l’Italia
nelle sue principali funzioni di training ed advising.
La grande sfida cui l’alleanza dovrà immediatamente far fronte, come sostengo-
no gli autori, si sviluppa su un concetto di rinnovamento generale per rimanere al
passo con i tempi ma soprattutto si basa sul rafforzamento delle partnerships mul-
tisettoriali e multilaterali. Saranno anni dedicati non solo ad incrementare le capa-
cità difensive, di deterrenza e di resilienza, ma anche ad incentivare il senso di
appartenenza tra i Paesi alleati. Questi obiettivi vanno però considerati con spirito
fiducioso in quanto ancora oggi, la NATO, risulta essere il pilastro della sicurezza
transatlantica e, sotto certi aspetti, di quella globale.
Sottotenente
Giovanni Frazzica
191