Page 90 - Rassegna 2023-4
P. 90
DOTTRINA
Criminal organizations - and in particular the ‘Ndrangheta - today have ramifications in every
Italian region and on five continents, as well as can boast relationships with leading foreign criminal and
terrorist organizations: a world of catastrophic pervasiveness and cruelty in which ancient rituals and an
extraordinary ability to adapt to every need of the market. Starting from the origins of the Calabrian
mafia, then passing through its localization on the territory and the penal aspects connected to the socio-eco-
nomic implications deriving from illegal activities, we want to outline a precise picture of what the
‘Ndrangheta is, emphasizing the aspect anthropological, psychological and social aspects of organized crime.
In this context, the analysis of two elements, apparently different and extraneous but actually complemen-
tary to each other, is fundamental: mafia identity and personality disorders. From the psychological-clinical
study of mafia men it emerges that the vast majority are affected by personality disorders. These disturbances
often lead to highly violent conduct that coldly and directly embody the feeling of abuse and arrogance of the
man of honor and of the organization to which he belongs. Through the medico-legal analysis of some mafia
crimes, it will be understood how the mafia mentality is projected into reality, distorted, in which to obtain
respect one kills in a brutal way, a reality in which every mistake, every lack of respect, is pay with death.
!
SOMMARIO: 1. Contesto storico. - 2. La mafia, la mente e la relazione. - 3. L’efferatezza ‘ndran-
ghetista: come uccide la mafia calabrese. 4. Psicopatologia mafiosa. - 5. Conclusioni.
1. Contesto storico
La ‘ndrangheta trova origine nell’età contemporanea, richiamando il
modello della Carboneria con rituali di tipo massonico: tale modello - oltre ad
essere sempre attuale - si è evoluto, tanto da far affermare a Pantaleone
Mancuso alias Scarpuni, tra i capi indiscussi della ‘ndrangheta … la ‘ndrangheta fa
parte della massoneria … diciamo … è sotto della massoneria, però hanno le stesse regole e
le stesse cose … . La natura della mafia calabrese, di origine popolare, non deve
(1)
essere confusa con il brigantaggio in quanto si diffonde nelle zone caratterizzate
da un’economia agraria vitale, come i territori limitrofi a Reggio Calabria.
Nel 1903 il Capitano dei Carabinieri Giuseppe Petella scrive un rapporto nel
(2)
quale, riferendosi ad una cosca operante nei territori di Africo, Casalnuovo, San Luca
e Bruzzano, afferma che risulta evidente un vincolo tra le varie società criminali che
agiscono nei suddetti territori, notando inoltre come il Santuario della Madonna di
Polsi sia il punto di incontro dei capi famiglia delle organizzazioni criminali.
(3)
(1) P. 441 OCC nr. 25/18 RMC e nr. 2239/14 RGNR della DDA di Catanzaro, Operazione
Rinascita - Scott eseguita dal Raggruppamento Operativo Speciale - RAC di Catanzaro.
(2) P. 26 Nicola Gratteri, Fratelli di sangue, 2006, editore Pellegrini.
(3) Il Santuario della Madonna di Polsi costituisce il luogo prediletto della ‘ndrangheta e il Locale
ivi operante assume la funzione di punto di riferimento per tutti gli altri, per questo viene
chiamato “La Mamma”.
88