Page 211 - Rassegna 2023-4
P. 211

LIBRI



                                                        Piero Cimbolli Spagnesi

                                         Difendere Roma. Architettura militare della capitale
                                                          d’Italia, 1870-1943
                                               Roma, Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito,
                                                       2022, pp. 301, 60,00 euro


                                            Le 301 pagine del volume Difendere Roma rappresen-
                                         tano materia di studio e di approfondimento che solo
                                         un  team  di  qualificati  studiosi  poteva  realizzare  in
                                         un’ampia  prospettiva  temporale  che  copre  il  periodo
                                         dalla presa di Roma alla difesa della Capitale da parte
                                         delle Forze Armate.
                                            Cimbolli  Spagnesi,  da  Ordinario  di  Storia
                                         dell’Architettura, ha coordinato il gruppo di autori che
               ha ripercorso le vicende dell’architettura dedicata ai bisogni delle Forze Armate.
                  Il  Capo  del  V  Reparto  dello  Stato  Maggiore  dell’Esercito,  Generale  Paolo
               Raudino, segnala nella presentazione che il lavoro “colma una lacuna importante
               nella storiografia dell’architettura militare d’epoca contemporanea […] è stato defi-
               nito un quadro d’insieme in larga parte completamente inedito”. Ciò è stato reso
               possibile grazie all’accesso alle fonti. Infatti, gli autori hanno potuto condurre le
               ricerche necessarie negli archivi storici dell’Istituto Storico di Cultura dell’Arma del
               Genio,  dell’Ufficio  Storico,  ma  anche  nelle  biblioteche  dello  Stato  Maggiore
               dell’Esercito e dell’ex Direzione del Genio Militare di Roma, il tutto integrato da
               altre  fonti  provenienti  dall’Archivio  di  Stato  di  Roma  o  dall’Archivio  Storico
               Capitolino o ancora dall’Archivio Storico dello Stato Maggiore Marina, di quello
               dell’Aeronautica solo per citare alcuni istituti culturali.
                  È importante segnalare che il prologo che copre il periodo 1527-1870, a partire
               dal “Sacco di Roma”, offre una comprensione del cosiddetto stato dell’arte che i
               Piemontesi trovarono al 20 settembre 1870 con i contributi di Piero Crociani (Dal
               sacco del 1527 all’assedio del 1849) e di Carmen Vincenza Manfredi (per lo Stato
               Pontificio, 20 settembre 1870).
                  Nella prima parte, quattro contributi di Maria Grazia Turco (Dalle torri alle
               cinte murarie, dai forti al campo trincerato), Silvia Crialesi (le sedi dell’amministra-
               zione militare e le opere di difesa per la nuova Capitale. Progetti e realizzazioni dal
               1870), Barbara Tetti (La nuova capitale e le strutture per la vita militare. Piani e rea-
               lizzazioni dal 1871 al 1914) e Alessandro Vagnini (Nella prima guerra mondiale:

                                                                                        209
   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216