Page 215 - Rassegna 2023-4
P. 215

LIBRI




                                                 Giuseppe Battaglia, Alfonso Picone Chiodo
                                         Guida all’Aspromonte misterioso. Sentieri e storie
                                                     di una montagna arcaica
                                               Rubettino Editore, 2023, pp. 140, euro 18,00


                                            Il territorio dell’Aspromonte, vero protagonista di
                                         questo libro, viene rappresentato con un approccio del
                                         tutto  innovativo  da  quella  che  si  propone  come  una
                                         guida in grado di offrire una descrizione bivalente ma
                                         perfettamente integrata dell’area presa in considerazio-
                                         ne. Il lavoro di entrambi gli autori si riverbera nel sus-
                                         seguirsi  delle  pagine:  l’esperienza  del  Generale
                                         dell’Arma dei Carabinieri Giuseppe Battaglia, si rinvie-
                                         ne nella meticolosa ricostruzione delle vicende storiche
               e criminologiche che hanno caratterizzato l’Aspromonte negli anni della lotta al
               brigantaggio e alla ‘ndrangheta; la professionalità di Alfonso Picone Chiodo agro-
               nomo presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria da cui discende un’accurata
               descrizione del paesaggio e delle sue peculiarità in campo agro-silvo-pastorale.
                  La guida è strutturata in modo tale da consentire al lettore un inquadramento
               da entrambi i punti di vista offerti dagli autori grazie ad una introduzione storica
               delle  vicende  che  in  passato  hanno  riguardato  i  luoghi  caratteristici
               dell’Aspromonte. In una fase antecedente rispetto all’illustrazione di specifici sen-
               tieri, corredati da foto suggestive e di tutte le informazioni necessarie all’escursio-
               nista circa i comuni interessati, il livello di difficoltà, la segnaletica, le tempistiche e
               altre informazioni utili al turista, viene offerta una contestualizzazione storica e cri-
               minologica riportando alcuni avvenimenti. I territori dei Comuni di Sant’Alessio in
               Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte e Laganadi ad esempio hanno visto
               compiersi le prime gesta di Giuseppe Musolino, un brigante e probabilmente uno
               dei primi ‘ndranghetisti che per anni è riuscito a proseguire la sua latitanza nella
               macchia dell’Aspromonte, sfuggendo agli uomini dell’Arma dei Carabinieri anche
               grazie alla profonda conoscenza dell’orografia del territorio. Proseguendo nell’illu-
               strazione  dei  sentieri,  altra  proposta  degli  autori  è  l’escursione  nelle  zone  dei
               Comuni di Delianuova, Scido e San Luca, introdotta da alcune considerazioni circa
               la nascita e il diffondersi della ‘ndrangheta in Aspromonte. La malavita si inserisce
               in questo contesto sociale in cui la criminalità è diffusa e colpisce spesso la cittadi-
               nanza con abigeati, sparatorie e violenze, trovando soltanto il coraggioso sforzo
               dei carabinieri come contrasto al suo dilagare. Grazie alle nozioni offerte dagli
               autori, l’escursionista è in grado di ripercorrere i passi compiuti dai Carabinieri
               nella lotta alla ‘ndrangheta, così come illustrato nel sentiero dei Piani di Carmelia-
               Monte  Fistocchio.  Proprio  il  Piano  di  Carmelia,  nel  comune  di  Delianuova,  si
               caratterizza anche per la sua peculiarità dal punto di vista della morfologia del ter-
               ritorio  in  quanto  ampia  distesa  pianeggiante  che  interrompe  la  verticalità
               dell’Aspromonte, è stato teatro di scontri a fuoco tra i fratelli Macrì e gli uomini
               dell’Arma. La guida prosegue spostando l’attenzione sul tema dei sequestri di per-
               sona, vivo nei paesi aspromontani e in grado di essere percepito dal turista che si
               reca in questi luoghi. Procedendo lungo i sentieri indicati l’escursionista ha la pos-
               sibilità  di  rendersi  conto  della  complessità  morfologica  del  territorio  che  rende
               estremamente complicato l’orientamento facilitando di conseguenza i sequestratori.

                                                                                        213
   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220