Page 213 - Rassegna 2023-4
P. 213

LIBRI




                                             Giovanni Melillo, Gabriele Failla, Giuseppe Forciniti
                                            Finanziamenti pandemici, bonus e P.N.R.R.
                                                     Tutela penale e preventiva
                                             Roma, Laurus Robuffo, 2022, pp. 252, euro 46,00


                                            Il  libro  appartiene  alla  categoria  dei  manuali  di
                                         approfondimento  tecnico  professionale  in  materia  di
                                         infiltrazioni criminali, finanziamenti pubblici, bonus e
                                         P.N.R.R.
                                            Essenziale strumento per la magistratura, le Forze
                                         di polizia e gli studi legali ma, al contempo dal valore
                                         trasversale che può interessare un pubblico più ampio
                                         di amministratori pubblici, dirigenti d’azienda, profes-
                                         sionisti e imprenditori autonomi dei settori coinvolti.
               Utile per un approfondito apprendimento esperienziale nel campo investigativo e
               del contrasto alla criminalità organizzata e comune, delle infiltrazioni di tipo mafio-
               so nei settori di impresa e del contrasto alle frodi. Gli autori trasportano il lettore
               in un ambiente, quello economico - finanziario legale, nel quale è stigmatizzato il
               concetto di infiltrazione mafiosa, poi circoscritto nella normativa in materia di pre-
               venzione e documentazione antimafia. L’elaborazione sistematica della moltitudine
               di decreti volti a fornire aiuti di varia natura ai soggetti colpiti in diversi settori
               dell’economia nazionale durante l’emergenza pandemica del Covid-19, conduce i
               lettori ad individuare i punti di rottura attraverso cui i flussi di denaro statale, diretti
               a finanziare le imprese in difficoltà, potrebbero aver preso di fatto strade differenti
               avvantaggiando quelle in cui il crimine organizzato è infiltrato o alle quali si è acco-
               stato nel momento di particolare vulnerabilità dovuto alla crisi pandemica.
                  Le critiche alle “asimmetrie di tutela penale” dell’impianto normativo emergen-
               ziale, le interpretazioni giurisprudenziali, i modelli di controllo e le esperienze pra-
               tiche forniscono un quadro analitico ed allo stesso tempo sostanziale del fenome-
               no dei finanziamenti pandemici.
                  Ancora, vengono focalizzati gli aspetti che riguardano le garanzie sui crediti da
               un punto di vista squisitamente investigativo, finalizzato a far conoscere, con asso-
               luta chiarezza, i meccanismi di frode nel settore edilizio connessi all’acquisizione
               illecita  di  bonus  fiscali,  aumentati  considerevolmente  a  seguito  del  cosiddetto
               Decreto Rilancio 2020. Sul punto spiccano le attività di contrasto e di prevenzione
               messe  in  campo  da  Magistratura  e  Forze  dell’Ordine  (in  particolar  modo  della
               Guardia di Finanza) per arginare i fenomeni di indebita monetizzazione dei bonus
               e di maturazione dei crediti di imposta inesistenti collegati agli interventi edilizi
               rientranti nel c.d. Superbonus 110%.
                  Non meno attenta è l’analisi delle questioni riguardanti la gestione, il controllo
               e la verifica del piano nazionale di ripresa e resilienza (P.N.R.R.), derivante da rego-
               lamentazione comunitaria ed il cui scopo è quello di supportare gli Stati membri
               ad uscire dalla crisi economica indotta dalla pandemia di Covid-19.
                  In tale ambito, si rafforza ancora più il concetto di prevenzione dalle infiltrazio-
               ni mafiose con l’esame dottrinale e giurisprudenziale delle modifiche introdotte dal
               decreto Recovery al codice antimafia, puntualizzando così la peculiarità dello stru-
               mento di contrasto ai tentativi d’infiltrazione nel settore imprenditoriale e ribaden-
               do l’esigenza costituzionale di garantire l’ordine pubblico economico.

                                                                                        211
   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218