Page 212 - Rassegna 2023-4
P. 212
LIBRI
1914-1918) conducono il lettore attraverso l’impianto urbanistico della città nella
fase di grande sviluppo con il trasferimento dei ministeri da Firenze a Roma e l’edi-
ficazione delle caserme e dei forti necessari per la difesa della Capitale.
La seconda parte è dedicata al periodo 1919-1943, fino alla Seconda Guerra
Mondiale, con un corposo contributo dello stesso curatore, integrato dal testo di
Sonia Gallico sul quartiere che avrebbe dovuto rappresentare il futuro: E-42: gli edi-
fici per le Forze Armate, i Vigili del Fuoco e un rifugio antiaereo.
Nell’epilogo a firma Cimbolli Spagnesi 1943 e dintorni, si tocca anche il tema
della cosiddetta “mancata difesa di Roma” in relazione alle strutture difensive che
i piani militari, approvati dal livello politico, avevano ipotizzato per la tenuta della
città. Le responsabilità non poterono essere attribuite ai reparti che combatterono
in quei giorni drammatici dell’8-10 settembre 1943, tra cui i Carabinieri e gli Allievi
della Legione Allievi Carabinieri al fianco dei Granatieri di Sardegna e delle altre
unità, ma all’incapacità dei vertici militari responsabili.
Flavia Marinos e Bruno Di Gesù, nella parte dell’opera dedicata agli apparati, si
sono occupati delle fonti edite, principalmente ai periodici, rispettivamente per il
periodo 1840-1913 e 1914-1945.
Un enorme apparato iconografico rappresenta un altro elemento da segnalare
per questo importante volume. Certamente è la norma per tutti i testi che trattano
di storia dell’architettura, ma qui l’attenzione è rivolta a tutta la città e dunque la
relazione tra edifici e contesto urbanistico, soprattutto negli anni delle grandi tra-
sformazioni, è indispensabile e aiuta il lettore alla comprensione delle ragioni gene-
rali e alle scelte adottate dalla politica nella costruzione della nuova capitale del
Regno.
La ricchezza delle mappe riprodotte e presenti in tutte le parti del volume costi-
tuisce un altro valore aggiunto, portando i testi ad essere ancora più agili.
Dunque storia dell’architettura, storia militare e storia di Roma si fondono in un
unico volume di livello.
Tenente Colonnello
Flavio Carbone
210