Page 210 - Rassegna 2023-4
P. 210
CONVEGNI
Io parlo di un ardimento meditato e calcolato che insorge alla vista stessa
del nemico, che nel momento dell’azione considera tutte le possibilità, che si
impegna nelle imprese difficili ma non tenta quelle impossibili, pronto comun-
que a rispondere alla sfortuna con il compimento del proprio dovere”.
Un ultimo elemento importante che il generale Di Martino ha voluto rie-
vocare prepotentemente è stato il sacrificio dei tanti italiani di tutte le Forze
Armate che combatterono tra il 3 settembre (data di firma dell’armistizio detto
breve) e l’8 settembre (data di proclamazione dell’armistizio), mettendo in luce
la cattiva gestione delle operazioni militari e l’ingiusto sacrificio di quegli uomini
che si sarebbe potuto evitare.
(Fonte: Scuola Ufficiali/Brigadiere Capo Q.S. Marco Marcoccia)
208