Page 206 - Rassegna 2023-4
P. 206

CONVEGNI




                  Con  la  presidenza  del  Professor  Antonello  Folco  Biagini,  rettore  di
             Unitelma  Sapienza  di  Roma,  si  è  dato  l’avvio  della  sessione  ricordando  il
             Generale Filippo Stefani, studioso degli ordinamenti militari. La seduta intito-
             lata “La fine dell’inizio e l’inizio della fine” si è strutturata su 3 relazioni de il
             professor Parlato intitolata “Colpo di Stato? Il 25 luglio”, il professor Carlo
             Gentile su “La Germania e l’Italia nel 1943” e il dottor Borsani su “Gli Alleati,
             il Mediterraneo e il secondo fronte”.

































                            (Fonte: Scuola Ufficiali/Brigadiere Capo Q.S. Marco Marcoccia)

                  Il Bilancio Storiografico è il tema con cui si è tenuta la seconda sessione presie-
             duta  dal  Professor  Massimo  De  Leonardis,  Presidente  della  Commissione
             Internazionale di Storia Militare, alla quale hanno partecipato il professor Gianluca
             Pastori che si è soffermato sulla storiografia anglosassone dell’anno in questione, il
             professor Andrea Ungari che ha ragionato su quella Italiana, mentre il dottor Federico
             Goddi ha parlato sull’8 settembre nei Balcani occupati ed ha concluso la professores-
             sa Maria Teresa Giusti su Prigionieri dei tedeschi. Gli Internati Militari Italiani.
                  La terza intitolata Prospettive, sotto la guida del Generale di Divisione
             Marco  Ciampini,  ha  avuto  come  relatori  la  Professoressa  Maria  Gabriella
             Pasqualini sul Sim e il 1943, la Professoressa Glielmi con Prigionieri a Roma,
             mentre il Sottotenente Paolo Formiconi ha parlato de Lo Stato interroga lo Stato.
             Commissioni di inchiesta sul 1943.

             204
   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211