Page 205 - Rassegna 2023-4
P. 205

CONVEGNO DI STUDI STORICI “1943, TRA GUERRA E RESISTENZA”




                    Fu quella una scelta consapevole di fedeltà al giuramento e di sacrificio in
               nome del superiore ideale della Patria libera. Quell’ideale che trascendendo l’in-
               teresse e l’opinione morali dei militari. Perché qui si parla di scelte morali dei
               militari. Perché qui si parla di scelte morali si parla delle istituzioni e la differenza
               tra l’istituzione e l’organizzazione sono i valori […] e su questi valori noi militari
               dobbiamo continuamente soffermarci e dobbiamo fare riferimento sempre”.
                    Ha preso poi la parola il professor Gastone Breccia che ha tenuto la prolu-
               sione introduttiva intitolata “1943 - Fra Guerra e Resistenza. Un’introduzione alla
               guerra in Italia”. Il docente ha ripercorso sinteticamente le fasi di quel lungo anno
               di  guerra  soffermandosi  su  due  temi  principali:  la  situazione  strategica  nel
               Mediterraneo nell’estate-autunno 1943 e il ruolo delle Forze Armate italiane negli
               ultimi mesi di quell’anno dalla mancata (politicamente) difesa di Roma alle battaglie
               per la cosiddetta Winter line. Il passaggio tragico delle scelte politico-militari dell’8
               settembre rappresenta un punto più basso da cui inizia la riscossa dell’Italia su due
               binari paralleli: la Resistenza e i militari in uniforme che continuano a combattere
               agli ordini del sovrano e del governo legittimo accanto agli Alleati. “Le prime
               vicende dei reparti cobelligeranti [che emergono] è il momento drammatico per i
               militari italiani che dopo l’8 settembre riescono a trovare la forza morale, la disci-
               plina per schierarsi al fianco degli Alleati […] in chiara condizione di non parità”.

































                               (Fonte: Scuola Ufficiali/Brigadiere Capo Q.S. Marco Marcoccia)

                                                                                        203
   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210