Page 202 - Rassegna 2023-4
P. 202

25 NOVEMBRE 2023




                  In particolare il progetto “Una stanza tutta per sé”, avviato nel 2005 con
             l’accordo siglato con il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, conta 160
             stanze all’interno delle Caserme dell’Arma, pronte ad accogliere le vittime dei
             reati di violenza di genere, in un ambiente accogliente dedicato all’ascolto pro-
             tetto, dove è presente un arredo che tiene conto della psicologia dei colori e
             delle immagini sul comportamento umano.
                  Anche quest’anno inoltre, la Scuola Ufficiali Carabinieri è stata illuminata
             da fasci di luce arancione, colore simbolico che rappresenta un futuro più lumi-
             noso e privo di violenza domestica. Una iniziativa di sensibilizzazione voluta
             dalla  campagna  Orange  the  World,  promossa  da  UN-Women  e  dal  Soroptimist
             International, che assume un significato ancora più profondo alla luce dei recenti
             fatti di cronaca che hanno sconvolto le nostre coscienze.
                  Nel corso della mattinata il Comandante della Scuola ha sottolineato l’im-
             portanza delle attività e delle iniziative per sensibilizzare anche e soprattutto i
             giovani su queste tematiche cruciali. S’intende promuovere così, una cultura
             dell’uguaglianza, dell’empatia e del rispetto reciproco, offrendo strumenti e sup-
             porto per sviluppare una mentalità che respinga la violenza in ogni sua forma.
                  Cultura, partecipazione e prevenzione sono le tre grandi porte che posso-
             no condurci in un futuro che faccia meno paura di quello presente. Il disagio
             della nostra società si cura con la bellezza e con l’educazione alle emozioni, in
             modo da riconoscere i propri stati d’animo attraverso gli occhi degli altri.
                  Un impegno questo, così come indicato nella Convenzione di Istanbul che
             spinge a confrontarsi tra pari ai fini dell’integrazione sistematica della cultura
             dell’ottica di genere e del contrasto della violenza, all’interno di percorsi di for-
             mazione nel pieno accoglimento del principio del gender mainstreaming.
                  … e la panchina rossa è il posto dove vogliamo immaginare sedute e tutti
             noi al loro fianco, le numerose donne uccise nel 2023 e negli anni precedenti,
             affinché la storia di ogni singola vittima di violenza non venga mai dimenticata,
             ma presa come esempio per ricordare e insegnare che l’amore non è distruzione
             bensì costruzione, non è denigrazione ma valorizzazione, ma soprattutto non è
             annullamento, piuttosto potenziamento delle nostre vite.












             200
   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207