Page 131 - Rassegna 2023-4
P. 131

SOCIETAS DELINQUERE ET PUNIRI POTEST




               mafioso, in modo da autoregolamentarsi e dotarsi di presidi idonei ed adeguati a
               scongiurare il contagio criminoso.
                    L’adozione da parte delle imprese di appositi modelli organizzativi ex d.lgs.
               231/2001, in seguito all’inserimento dei delitti di mafia nel catalogo dei reati-
               presupposto, può quindi correttamente inquadrarsi “entro la comune cornice
               della «sicurezza partecipata» tra pubblico e privato nel campo della «profilassi
               aziendale»  contro  le  infiltrazioni  mafiose”,  cornice  in  cui  pure  campeggiano
               l’istituto  della  ex  Sospensione  temporanea,  oggi  disciplinata  dall’art.  34  del
               Codice antimafia, nonché gli istituti della prevenzione amministrativa, quale la
               già attenzionata informazione interdittiva emessa dal Prefetto, o, ancora, il com-
               missariamento dell’ente, di cui all’art. 32 d.l. 90/2014; una misura collocata tra
               le maglie di un provvedimento che sarebbe generalmente teso ad “introdurre
               disposizioni volte a garantire un miglior livello di certezza giuridica, correttezza
               e trasparenza delle procedure nei lavori pubblici.
                    Lo  scopo  di  tutto  l’impianto  osservato  è  recidere  il  legame  tra  mafia  e
               imprese  nella  maniera  più  anticipata  possibile,  auspicando  di  scongiurarne  il
               verificarsi, dal momento che sempre più frequentemente il principale sostenta-
               mento delle societas sceleris non deriva dal compimento di veri e propri illeciti ma
               dal reimpiego di capitali e risorse in attività almeno formalmente legali, tanto
               propriamente nelle ipotesi di quegli impianti societari in cui enti sostanzialmente
               sani siano solo occasionalmente inquinati e macchiati di criminalità mafiosa, che,
               è evidente, sono i principali destinatari della normativa qui al vaglio.



























                                                                                        129
   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136