Page 26 - Rassegna 2023-3_inserto
P. 26
INSERTO
Ricordare Vittorio Occorsio significa anche rinnovare l’impegno di tutti,
delle istituzioni e della società civile, nel perseguire la verità e fare piena luce su
quel periodo così complesso della nostra storia nazionale, al fine di creare una
memoria condivisa sul periodo del terrorismo; periodo su cui permangono
ancora coni d’ombra che attendono di essere conosciuti in modo completo, al
fine di rendere più matura e consapevole la nostra Repubblica.
Proprio quegli intrecci oscuri tra terrorismo e apparati dello Stato resero
necessaria, in quegli anni, una riflessione, a livello politico, in merito all’assetto
dei servizi di sicurezza e alla riconduzione dell’attività di intelligence in un più tra-
sparente quadro istituzionale. Ciò era necessario al fine di garantire che la sicu-
rezza delle istituzioni democratiche si svolgesse nel pieno del quadro dei valori
fondamentali indicati nella Costituzione.
Le istituzioni democratiche quindi seppero reagire con fermezza e deci-
sione, dando una risposta concreta finalizzata alla predisposizione degli anticor-
pi che potessero garantire e salvaguardare l’assetto democratico della
Repubblica.
Uno dei punti di approdo di questa risposta fu la legge 24 ottobre 1977, n.
801 (Istituzione e ordinamento dei servizi per le informazioni e la sicurezza e
disciplina del segreto di Stato), che ebbe importanti riflessi al fine di iniziare un
percorso normativo di revisione del sistema dei servizi, ancorandolo saldamente
ai valori costituzionali e democratici. Non è un caso che tale esigenza di riforma
sia stata avviata pochi mesi dopo l’omicidio di Vittorio Occorsio, accaduto dopo
quella serie di fatti tragici, su cui egli stesso, come accennato prima, aveva avuto
modo di indagare come magistrato. Infatti nel gennaio del 1977, fu istituita una
Commissione speciale dalla Camera dei deputati, presieduta dall’on. Erminio
Pennacchini (DC), per esaminare, in sede referente, i progetti di legge presentati
in materia, partendo dal disegno di legge n. 696 presentato il 2 novembre 1976
dal Governo Andreotti. L’istituzione di una Commissione speciale testimonia la
rilevanza e la delicatezza del dibattito intorno agli apparati di sicurezza.
La Commissione operò fino al 19 luglio 1977, giorno in cui votò il man-
dato a riferire in Assemblea e i propri lavori furono caratterizzati da un ampio
e propositivo confronto tra tutte le forze dell’arco parlamentare, riproducendo
all’interno delle aule parlamentari quella reazione morale e quella ferma coesio-
ne della società civile italiana che costituirono un fondamentale argine ai tenta-
tivi di sovversione dell’ordinamento democratico di quegli anni.
La discussione parlamentare si incentrò principalmente su due temi che
costituirono i due pilastri della riforma: la riorganizzazione dei servizi e il tema
del segreto di Stato.
24