Page 29 - Rassegna 2023-3_inserto
P. 29
INTERVENTO DELL’ONOREVOLE LORENZO GUERINI
apparati dello Stato, a vario titolo chiamati in causa, nella direzione di pervenire
al superamento di ogni zona d’ombra, rispetto ad avvenimenti che hanno lace-
rato la coscienza civile del Paese.
Come evidenziato nella medesima relazione, la desecretazione dei docu-
menti di quegli anni non può avere solo un significato di riparazione simbolica,
ma risponde concretamente ad un ineludibile bisogno di verità, non essendo
tollerabili ulteriori ritardi in quel processo di ricomposizione della memoria col-
lettiva nazio nale che in primo luogo si deve alle vittime di quei fatti ed ai loro
familiari.
Come ho avuto modo di constatare, l’attività della Fondazione Occorsio
non è rivolta soltanto al ricordo della lezione morale e giuridica del magistrato
scomparso, ma anche al suo sviluppo nel presente, portando avanti quel meto-
do rigoroso di indagine sviluppato dal magistrato e apprezzato da tutti, attra-
verso un’attività rivolta anche allo studio delle moderne frontiere dell’attività di
contrasto alle attività criminali, soprattutto a quelle portate avanti con i nuovi
strumenti informatici.
Per chi è impegnano nella tutela sicurezza nazionale il tema delle nuove
tecnologie è un campo di grande rilevanza per il contrasto di nuove forme di
criminalità e di ingerenze straniera che possono mettere a rischio le istituzioni
democratiche e tutti i cittadini.
In questo campo, il COPASIR ha portato avanti negli ultimi anni un’inten-
sa attività di studio e monitoraggio. Ricordo, ad esempio, la relazione approvata
nella scorsa legislatura sulle politiche e gli strumenti per la protezione ciberne-
tica e la sicurezza informatica, a tutela dei cittadini, delle istituzioni, delle infra-
strutture critiche e delle imprese di interesse strategico nazionale (Relazione
Doc. XXXIV n. 1, pubblicata l’11 dicembre 2019). La creazione dell’Autorità
per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il consolidamento di una politica e
strategia per la cybersicurezza - che rappresenta uno degli interlocutori privile-
giati del Comitato - rappresentano presidi imprescindibili di difesa delle nostre
infrastrutture critiche e strategiche e quindi il nostro Paese.
In conclusione, ritengo che l’attenzione al mondo della scuola, testimonia-
to oggi dalla presentazione della terza edizione del progetto “La giustizia adotta
la Scuola”, rappresenta un’ulteriore importante dimensione dell’attività della
Fondazione: l’investimento nella formazione delle giovani generazioni, anche
sul piano dei valori civili sui quali si fonda la nostra Repubblica, è assolutamente
centrale.
Se oggi abbiamo un quadro normativo che consente una maggiore traspa-
renza, un saldo ancoraggio degli apparati di sicurezza alla Costituzione e un
27