Page 28 - Rassegna 2023-3_inserto
P. 28

INSERTO




                  Infine, merito della riforma fu l’istituzione del Comitato parlamentare di
             controllo sui servizi segreti (COPACO), con il compito, ancora una volta, di
             ricondurre al circuito democratico-rappresentativo il controllo sugli apparati di
             sicurezza, attraverso la previsione di rilevanti obblighi informativi in capo al
             Presidente del Consiglio.
                  Erede di quel Comitato di controllo è il COPASIR, istituito con la legge
             n. 124 del 2007.
                  Il COPASIR, organo che ho l’onore di presiedere dallo scorso dicembre,
             svolge un ruolo fondamentale di verifica sull’attività del Sistema di informazio-
             ne per la sicurezza, affinché esso si svolga nel rispetto della Costituzione e delle
             leggi, nell’esclusivo interesse e per la difesa della Repubblica e delle sue istitu-
             zioni, secondo quanto previsto dalla legge n. 124 del 2007. Inoltre, il Comitato
             è il luogo istituzionale dove le opposizioni, oltre ad esercitare la funzione di
             controllo cui facevo riferimento, è anche la sede in cui le opposizioni possono
             essere informate sulle questioni più rilevanti e delicate per la sicurezza nazionale
             in maniera riservata.
                  Il COPASIR ricopre un ruolo significativo in relazione alla disciplina e alla
             tutela del segreto di Stato, soprattutto per quanto riguarda gli obblighi di comu-
             nicazione previsti in capo al Presidente del Consiglio per la conferma dell’ap-
             posizione del segreto.
                  Proprio in tale ambito, il COPASIR, negli ultimi anni, ha portato avanti
             iniziative, tra cui in particolare un ciclo di audizioni, volte all’approfondimento
             delle  modalità  delle  attività  di  desecretazione,  conservazione  ed  accesso  dei
             documenti sottoposti a segreto, con particolare riferimento a quelli relativi agli
             eventi terroristici del periodo 1969-1985, alle interferenze straniere e alle impli-
             cazioni nell’ambito dei rapporti internazionali che hanno fortemente condizio-
             nato  quella  stagione,  avviate  a  seguito  delle  direttive  della  Presidenza  del
             Consiglio adottate negli scorsi anni.
                  Come evidenziato nella relazione sull’attività svolta del COPASIR, redatta
             alla fine della scorsa legislatura (Doc. XXXIV, n. 12, pubblicata il 19 agosto
             2022), la desecretazione degli atti da parte dell’autorità preposta risponde con-
             cretamente alla richiesta avanzata dalle Associazioni dei familiari delle vittime
             delle stragi per fare piena luce e giustizia, quale contributo indispensabile alla
             ricostruzione di vicende drammatiche che hanno caratterizzato la storia della
             Repubblica ed alla esigenza di trasparenza, conoscibilità ed accessibilità degli
             atti, provenienti da ricercatori, storici, esperti e semplici cittadini, oltre che dalla
             magistratura.
                  Queste finalità rappresentano un dovere che deve essere onorato dagli


             26
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33