Page 78 - Rassegna 2023-1
P. 78
DOTTRINA
tipo penal-tributario e soprattutto con una maggior difficoltà di accertamento
(4)
(i ricavi in “nero” escono dalla disponibilità del cliente e finiscono nelle tasche
dell’imprenditore senza lasciare tracce contabili).
Quando gli introiti sono tutti “bianchi”, l’impresa può decidere di correre
il rischio di utilizzare fatture per operazioni inesistenti. Talvolta, il meccanismo
della falsa fatturazione si inserisce in una frode IVA in senso tecnico, ossia in
uno schema di triangolazione societaria finalizzato ad ottenere un credito IVA
in capo all’acquirente, cui non corrisposte un simmetrico versamento dell’im-
posta da parte del fornitore. Le frodi IVA aggrediscono anche affidabili orga-
nizzazioni amministrative, compresa la Grande Distribuzione, con l’obiettivo di
ridurre i costi al consumo finale. L’ultimo fornitore al dettaglio acquista, infatti,
da un subfornitore che gli addebita l’IVA senza versarla, usandola per pagare il
prezzo al fornitore effettivo, di merci anch’esse in genere provenienti da vendite
intra-UE (che permettono il mancato addebito dell’IVA). Per l’ultimo acquiren-
te imprenditore, che rivende al dettaglio, questo riduce in pratica il prezzo .
(5)
Basandosi sulle asimmetrie detrazione/non imponibilità si possono addi-
rittura mettere in piedi operazioni dirette a far sorgere detrazioni a fronte di
IVA non versata, anche senza beni o servizi sottostanti .
(6)
Si tratta delle famigerate “frodi carosello”, rientranti più ampio genus delle
frodi IVA, che prendono il nome proprio dal fatto che la merce sembra circo-
lare (almeno cartolarmente in base alle fatture) tra un numero elevatissimo di
imprese di import/export, mentre in realtà sta sempre ferma al centro di questo
vorticoso giro di fatture fittizie , proprio come i cavalli del carosello (che que-
(7)
sta Rivista evidentemente rappresenta con orgoglio) sembrano correre all’im-
pazzata mentre, di fatto, girano sempre all’interno dello stesso percorso.
Sul punto, occorre ribadire che, in linea teorica, il pagamento dell’IVA al
fornitore giustifica la detrazione del tributo, indipendentemente dal suo succes-
sivo versamento all’Erario da parte del cedente. Il sistema di funzionamento
dell’IVA, sin dalla sua istituzione, è concepibile solo attraverso un versamento
periodico del tributo “per masse”, ossia accumulando l’IVA dovuta su tutte le
(4) Se, infatti, la pericolosità di una determinata situazione viene determinata sulla base di un
giudizio esclusivamente prognostico, che collega in termini di probabilità la situazione con il
risultato futuro (Palazzo, Corso di diritto penale. Parte generale, cit., pp.78 ss.), non v’è dub-
bio che tanto più numerosi e precisi siano i dati sulla base dei quali fondare il giudizio pro-
gnostico e tanto più preciso sarà tale giudizio.
(5) Per un’analisi più approfondita del fenomeno si rinvia al contributo del presente Autore, in
Lupi Raffaello (a cura di), Diritto delle imposte, Giuffrè, 2022, par. 3.11.
(6) Raffaello Lupi, La funzione amministrativa d’imposizione tributaria, LGS Editore, 2022, p. 134.
(7) Raffaello Lupi, La funzione amministrativa d’imposizione tributaria, LGS Editore, 2022, p. 135:
“cosiddetto frodi carosello, così chiamate per il numero delle società interposte”.
76