Page 75 - Rassegna 2023-1
P. 75

DOTTRINA
















                          Professore                                Tenente Colonnello
                       Emiliano Covino (*)                        Giovanni Migliavacca (**)

               Le Frodi carosello come illecito penal-tributario

                         volto ad alterare fraudolentemente
                      il meccanismo applicativo dell’IVA
                                                                                 (***)


                    L’analisi trattata riguarda i rapporti esistenti tra la falsa fatturazione nelle frodi fiscali,
               sempre più frequenti in particolar modo nel campo dell’IVA, ed il riciclaggio dei relativi
               proventi. Infatti, si sta ampliando sensibilmente l’applicazione di questi fenomeni frodatori,
               finalizzati all’alterazione della concorrenza a danno dell’erario, attraverso un meccanismo di
               società interposte che permettono prima l’acquisto di beni senza applicazione di IVA e poi
               consentono la detrazione IVA all’ultimo beneficiario del meccanismo fraudolento, senza un
               effettivo versamento del tributo nelle casse dello Stato. Si tratta del fenomeno delle cosid-
               dette frodi carosello, che attualmente si sta estendendo anche in ambiti di criminalità orga-
               nizzata e di associazioni a delinquere finalizzate appunto all’evasione dell’IVA.
                    In base alla giurisprudenza di legittimità e alla dottrina di riferimento, l’elaborato analiz-
               za la differenza tra la falsa fatturazione per operazioni oggettivamente e soggettivamente ine-
               sistenti, con particolare riferimento a quest’ultimo illecito nell’ambito delle suddette frodi IVA.
                    In questo contesto, le indagini finanziarie condotte nel tempo e sempre di più su vasta
               scala, non solo hanno consentito di disvelare meccanismi sempre più raffinati e fondati
               essenzialmente su un articolato sistema di fatturazioni per operazioni/prestazioni inesistenti

               (*)  Professore di riferimento a tempo Determinato presso la Cattedra di Diritto Tributario -
                    Dipartimento DISTU - Corso di Giurisprudenza, Università degli Studi della Tuscia.
               (**)  Comandante del Reparto Carabinieri Anticrimine - Catanzaro.
               (***) Divisione  dell’opera  per  Autori:  Professore  Emiliano  Covino  paragrafi  1-5,  Tenente
                    Colonnello Giovanni Migliavacca paragrafi 6-10.

                                                                                         73
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80