Page 184 - Rassegna 2023-1
P. 184

INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI




                  In secondo luogo, occorre riaffermare che certamente non esprime vero
             senso di fiducia nel loro operare chi possa pensare di ottenerne il consenso
             interpretando l’avvio di indagini come attacco nei loro confronti, così finendo
             col far percepire la non trasparenza come atteggiamento protettivo.
                  Le nostre Forze dell’ordine - nelle diverse appartenenze - sanno di non
             aver bisogno di tale gridato, presunto appoggio.
                  Infine, vorrei chiudere con un riferimento ai valori istituzionali di una col-
             lettività che si riconosce nella Costituzione.
                  L’Arma dei Carabinieri per la sua storia e per la sua tradizione è certa-
             mente una delle Istituzioni maggiormente rappresentativa di quei valori istitu-
             zionali e della loro tutela. È per questo che il Garante nazionale ha ritenuto
             essenziale  stabilire  un  rapporto  stretto  di  collaborazione  formalizzata  dal
             Protocollo d’intesa.


             2.  Meccanismi legali di protezione dei diritti umani

             2.1 Nascita della tutela legale dei diritti umani
                  I  diritti  umani  sono  diritti  inalienabili,  riconosciuti  all’essere  umano  in
             quanto  tale,  indipendentemente  dalle  origini,  appartenenze  o  luoghi  dove  la
             persona si trova: rappresentano i diritti fondamentali della persona.
                  La protezione da discriminazioni e abusi inizia nel momento stesso in cui
             l’individuo viene al mondo: la protezione è universale, totale e assoluta, in quan-
             to il titolare di tali diritti può farli valere nei confronti di tutti, autorità statale
             compresa. Il riconoscimento formale, invece, si articola in un sistema di norme,
             vincoli,  tutele  che  si  è  sviluppato  parallelamente  allo  sviluppo  delle  società
             democratiche.
                  Non a caso fu proprio a seguito delle orrende violazioni dei diritti umani
             perpetrate durante i conflitti mondiali, che, a partire dalla fine della guerra, si
             sentì sempre più pressante la necessità di avere strumenti in grado di garantire
             all’individuo il rispetto dei propri diritti, e agli Stati la possibilità e il dovere di
             assicurare tali diritti, sia a livello interno che sovranazionale.
                  Si venne a costituire un complesso sistema di norme internazionali, rese
             esecutive e implementate a livello continentale e statale, di cui si accenneranno
             i tratti più salienti attraverso un rapido excursus.
                  Come noto, la protezione legale dei diritti umani trae origine, a livello glo-
             bale,  dalla  Dichiarazione  Universale  dei  Diritti  Umani,  adottata  da  parte
             dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948.


             182
   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189