Page 25 - Rassegna 2022-4_Inserto
P. 25
200 ANNI DI REGOLAMENTO GENERALE
militare), sia di polizia ordinaria; in questo caso essi operavano con compiti di
polizia di sicurezza il cui scopo principale era evitare la commissione dei reati;
inoltre, essi avevano compiti significativi anche di carattere informativo, consi-
derato che proprio le stazioni Carabinieri rappresentavano il primo elemento
della catena informativa che si articolava su tutto il territorio del regno, con
l’onere di segnalare superiormente tutto ciò che accadeva nel territorio di pro-
pria competenza. Gli ufficiali, in questo senso, avevano la responsabilità di
vagliare le informazioni giunte dalle stazioni e di informare le autorità superiori e,
se del caso, di governo nel più breve tempo possibile commisurato al tipo di
evento segnalato.
Infine, gli ufficiali dei Carabinieri assolvevano anche le funzioni di coman-
danti di reparti militari sottoposti alla disciplina speciale che dovevano esercitare
maggiormente, per quella confidenza che il sovrano attribuiva ai Carabinieri
Reali sui quali, dunque, si riversavano le aspettative del governo.
Ciò, tuttavia, non significa che nel regno al di qua delle Alpi, gli ufficiali
non potessero svolgere attività di carattere investigativo ma, più semplicemente,
in primis non era loro demandata tale funzione che costituiva invece il core business
per i sottufficiali comandanti di Stazione e i militari dipendenti. In secundiis gli
ufficiali avevano la responsabilità di vigilare affinché le informazioni contenute
nei verbali fossero corrette e puntuali e questi fossero redatti in modo proprio,
ivi compresi quelli compilati per funzioni che oggigiorno si possono definire di
polizia giudiziaria.
Inoltre, la funzione di tesoriere attribuito agli ufficiali francesi, presente
puntualmente nel testo (artt. 144-147 Ord.), non necessitava di particolari
disposizioni in Piemonte per il carattere accentrato del sistema di contabilità e
amministrazione; inoltre, si consideri che solo un piccolo nucleo di specialisti
adottava il regolamento di contabilità approvato poco tempo prima .
(30)
Sono evidentemente assenti nel piccolo regno anche le disposizioni da
adottare in caso di riunione dei Colléges électoraux (artt. 48-51), nonché quelle
legate al ruolo all’interno dei porti e degli arsenali previsto invece
nell’Ordonnance (artt. 228-250). Al contrario, il Regolamento riportava indicazio-
ni precise sulla gestione degli uffici e della corrispondenza (artt. 390-435) che
danno un’idea della necessità di avere militari in grado di adempiere funzioni
che avevano un certo rilievo.
(30) Secondo quanto potuto verificare, il primo regolamento d’amministrazione dei Carabinieri
risaliva al 28 novembre 1816. A questo fece seguito un nuovo regolamento, approvato dalla
Segreteria di Guerra e Marina il 27 novembre 1819, si veda Regolamento di amministrazione
e contabilità del Corpo dé Carabinieri Reali, Torino, Stamperia Reale, 1819 e R. DENICOTTI,
Delle vicende dell’Arma cit., p. [46] e F. CARBONE, cit. pp. 202 e 210 e seg.
23