Page 93 - Rassegna 2022-3
P. 93

DOTTRINA
















                          Professore                                     Tenente
                        Davide Taibi (*)                            Vito Monteleone (**)


                       Contrastare i fenomeni di odio online



                    L’hate speech o discorso di incitamento all’odio è considerato l’espressione pubblica,
               consapevole e intenzionale di odio o ostilità verso individui o collettivi, sia sulla base di
               criteri razziali, etnici, religiosi o nazionali, sia sulla base di qualsiasi altro criterio che pro-
               muove l’intolleranza e la discriminazione.
                    Il presente contributo intende fornire un aggiornamento tecnico sul fenomeno dell’-
               hate speech online che negli ultimi anni dilaga sui social network più comuni, quali: Facebook, Twitter,
               Youtube, Reddit e Instagram. In questo articolo esporremo le problematiche collegate all’identi-
               ficazione automatica dell’hate speech nei testi, sia dal punto di vista umano sia dal punto di vista
               tecnologico, sottolineando la rilevanza degli approcci automatici per valutare un numero ele-
               vato di informazioni e monitorare costantemente le forme di hate speech online. I principali
               argomenti di ricerca presentati possono essere divisi in tre aree: “dibattito generale sull’hate
               speech dal un punto di vista normativo italiano ed europeo”, “identificazione e classificazione
               automatica di hate speech tramite strategie di apprendimento automatico”, e “prevenzione e
               intervento per ridurre al minimo l’impatto di questi fenomeni nei più giovani”.

                    Hate speech is considered the public, conscious and intentional expression of  hatred or hostility
               towards individuals or collectives, whether on the basis of  racial, ethnic, religious or national criteria or on
               the basis of  any other criteria that promote intolerance and discrimination.

               (*)   Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto per le Tecnologie Didattiche.
                             a
               (**)  Addetto  1   Sezione,  Ufficio  Sviluppo  Tecnologico  del  Comando  Generale  dell’Arma  dei
                     Carabinieri.
                                                                                         91
   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98