Page 142 - Rassegna 2022-3
P. 142
STUDI MILITARI
La Carabiniere, con il distintivo otti-
co di fiancata F 593, fra il maggio e il giu-
gno del 2015 svolse un addestramento
preliminare per poi essere sottoposta al
NATO Foracs, ovvero alla verifica che i
suoi sensori e le sue armi fossero adegua-
ti agli standard della Nato. Essa fu poi
sottoposta a piccoli lavori di modifica, fra
La fregata Carabiniere in navigazione. i quali la trasformazione dell’originario
Il distintivo ottico di fiancata è F 593 camerino del comandante della nave in
(Marina Militare)
un’ampia sala consiglio in modo che essa,
come le altre FREMM italiane, potesse servire da Flag Ship, ovvero da nave
ammiraglia di task forces anche multinazionali.
Dall’ottobre successivo fino all’aprile del 2016 la fregata partecipò alla
Eunavfor Somalia Operation Atalanta, istituita dall’Unione Europea con la Council
Joint Action 2008/251 del 10 novembre 2008 e che rappresenta la prima opera-
zione militare a carattere marittimo a guida europea. A questa missione parte-
cipano navi e aerei dei Paesi membri dell’Unione Europea (da cui la sigla
Eunavfor, ovvero European Union Naval Force - Forza Navale dell’Unione
Europea) che a rotazione operano nell’area compresa fra il Mar Rosso, il Golfo
di Aden e parte dell’Oceano Indiano fino alle Isole Seychelles comprese, che ha
una superficie pari a quella del Mediterraneo.
Il capitano di fregata Saladino e il primo equipaggio della fregata Carabiniere
(Marina Militare)
140