Page 56 - Rassegna 2022-3_Inserto_2
P. 56
IVAN RIZZOLO
Il generale dalla Chiesa si distinse nell’incarico di comandante della
Legione di Palermo e nel 1948 al comando squadriglie a Corleone nel contrasto
alla criminalità mafiosa con l’implementazione di un metodo di lavoro informa-
tivo assolutamente innovativo per i tempi.
Il metodo investigativo utilizzato fu ampiamente illustrato dal generale in
diverse audizioni secretate presso la Commissione Parlamentare Antimafia, presie-
duta allora dall’on. Cesare Terranova anch’esso ucciso dalla mafia il 25 luglio 1979.
Nell’audizione del 4 novembre 1970 insieme al capitano Russo comandante del
(1)
Nucleo Operativo di Palermo illustrò obiettivi e metodo di contrasto alla mafia.
Tale metodologia andava in forte controtendenza con quanto fatto fino ad
allora dallo Stato nella lotta alla mafia. Sostanzialmente si trattava, come si
direbbe oggi, di una sorta di network analysis, cioè si andava ad analizzare non già
un singolo evento criminoso, ma il contesto criminale e geografico in cui esso
era inserito, ricostruendo i reticoli interni ed esterni delle relazioni afferenti alla
famiglia mafiosa di riferimento.
Il colonnello Carlo Alberto dalla Chiesa, comandante della Legione di Palermo, illustra la situazione
dell’ordine e della sicurezza pubblica attraverso la rappresentazione cartografica del territorio
(Fonte: Direzione dei Beni Storici e Documentali dell’Arma dei Carabinieri, fototeca 35.9)
(1) Ciro DOVIZIO, L’audizione dalla Chiesa del 4 novembre 1970: Scorci su un “metodo” investigativo. Cross -
Osservatorio sulla criminalità organizzata, vol. 7, n. 2, 2021. DOI: http://dx.doi.org/10.54103/cross-
16851, in https://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/16851.
54