Page 38 - Rassegna 2022-3_Inserto_2
P. 38

DOMENICO DI PETRILLO




                                                                In  diverse  circostanze,
                                                           dopo aver acquisito una buona
                                                           capacità  di  interpretazione,
                                                           avevamo  attuato  servizi  di
                                                           osservazione  nei  confronti  di
                                                           obiettivi che ritenevamo espo-
                                                           sti,  anche  con  l’intento  di
                                                           cogliere il nemico di sorpresa,
                                                           ma  l’azione  terroristica  si  era
                                                           indirizzata  altrove.  Il  secondo
                                                           elemento  su  cui  concentrarsi
                                                           era l’individuazione dei cosid-
                                                           detti  “soggetti  interessati”.
                                                           Nell’ambito criminale comune
                                                           l’interesse è di norma diretto, e
                                                           riferibile  a  singoli  o  gruppi
                                                           contrapposti  per  ragioni  eco-
                                                           nomiche o di egemonia, come
                                                           dicevo. In ambito politico-ter-
                                                           roristico, lo scenario delle pos-
                                                           sibilità si allarga a dismisura, e
                                                           soltanto  il  “volantino”  di
             Copertina della seconda edizione del volume del colonnello   rivendicazione dell’azione, una
              Domenico Di Petrillo, Il lungo assedio, Zolfo Editore, 2022  volta  accertata  l’autenticità,
             permette di restringere l’area delle indagini a una determinata organizzazione; e
             questo sebbene, in un certo periodo, le rivendicazioni provenissero da una mol-
             teplicità di sigle, utilizzate in maniera strumentale proprio per confondere e ren-
             dere più difficile attribuire una matrice certa alle azioni. Un terzo elemento utile
             per attribuire la responsabilità di una certa azione a un particolare gruppo ever-
             sivo era costituito dalla dinamica di esecuzione: l’eventuale presenza di donne,
             per esempio. In quella fase iniziale buona parte delle energie, quindi, era rivolta
             allo studio della documentazione teorica.
                  Il “metodo dei rami verdi”, com’era denominato all’interno della nostra strut-
             tura,  era  stato  ispirato  dal  generale  dalla  Chiesa.  Obiettivo  primario  di  tale
             metodo era, come anticipato, pervenire a una completa disarticolazione dell’or-
             ganizzazione eversiva: un risultato quanto mai difficile da raggiungere, per così
             dire, in un colpo solo, soprattutto per organizzazioni attive su gran parte del ter-
             ritorio nazionale, mentre lo Stato adottava ancora logiche regionali.

             36
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43