Page 34 - Rassegna 2022-3_Inserto_2
P. 34
ALFONSO CELOTTO
Gli articoli 52, 54 e 98 innervano il senso del servizio esclusivo dei
Carabinieri alla Nazione, con disciplina e onore, per la difesa della patria nel suo
senso più ampio.
Potremmo dire che questi tre articoli rappresentano l’apporto strutturale
dell’Arma all’assetto del modello costituzionale.
Ma l’attività dell’Arma si estrinseca e si esplica anche per la attuazione
concreta e la valorizzazione di tutti i contenuti della Costituzione, nella sua
declinazione di diritti, doveri e poteri.
Sappiamo bene quanto siano importanti i diritti, sia nella libertà civili, sia
nei diritti sociali, ma anche di quanto sia necessario adempiere ai doveri, non a
caso definiti inderogabili nell’articolo 2, per il pieno sviluppo e svolgimento del
modello democratico.
Ecco, allora, che l’attività dei Carabinieri, come dimostrato in maniera
esemplare da dalla Chiesa, tende alla tutela dei diritti e del funzionamento del
modello di articolazione democratica dello Stato. Ma anche a garantire lo svol-
gimento e l’adempimento dei doveri
Riprendiamo le parole con cui Meuccio Ruini accompagnò in Assemblea
costituente il progetto di Costituzione.
“Le dichiarazioni dei doveri si accompagnano mazzinianamente a quelle dei diritti.
Contro la concezione tedesca che riduceva a semplici riflessi i diritti individuali, diritti e doveri
avvincono reciprocamente la Repubblica ed i cittadini. Caduta la deformazione totalitaria del
«tutto dallo Stato, tutto allo Stato, tutto per lo Stato», rimane pur sempre allo Stato, nel
rispetto delle libertà individuali, la suprema potestà regolatrice della vita in comune. «Lo
Stato - diceva Mazzini - non è arbitrio di tutti, ma libertà operante per tutti, in un mondo
il quale, checché da altri si dica, ha sete di autorità». Spetta ai cittadini di partecipare atti-
vamente alla gestione della cosa pubblica, rendendo effettiva e piena la sovranità popolare”
(Relazione al progetto di Costituzione).
Le parole di Ruini ci fanno capire il senso dei doveri costituzionali, accanto
ai diritti. E proprio l’opera dei Carabinieri serve sempre di più ad assicurarne
l’effettività.
Proprio in ricordo di dalla Chiesa, che tanto ha dato nell’adempimento dei
doveri costituzionali, voglio soffermarmi sulla costellazione dei doveri in
Costituzione, oggi a volte poco ricordati.
Il funzionamento del modello di Repubblica comporta necessariamente
dei doveri che ognuno ha nei confronti dello Stato e, indirettamente, nei con-
fronti della collettività.
Così, in via generale, l’articolo 2 “richiede l’adempimento dei doveri inderogabili
di solidarietà politica, economica e sociale”.
32