Page 31 - Rassegna 2022-3_Inserto_2
P. 31

Carlo Alberto

                                  e la sua “Costituzione”


                                              Alfonso Celotto (*)


                     L’esempio di Carlo Alberto dalla Chiesa ci sottolinea in maniera nitida i
               valori costituzionali a cui risponde l’Arma dei Carabinieri.
                     La Costituzione non cita mai espressamente i Carabinieri, ma almeno in
               tre articoli il riferimento è palese.
                     L’articolo 52 proclama che “La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino” e
               che  “L’ordinamento  delle  Forze  armate  si  informa  allo  spirito  democratico  della
               Repubblica”. Si tratta del chiaro riferimento all’alto valore della difesa della Patria
               in ogni sua forma, tanto che è l’unica volta che la carta costituzionale utilizza
               l’aggettivo “sacro”.































                13/21 maggio 2019. Esercitazione Joint Stars (JS19) due militari del 1° reggimento Carabinieri Paracadutisti
                “Tuscania” durante una fase tattica di verifica delle capacità operative a livello Joint e Combined
                                 (Fonte: 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania”)


               (*)   Professore Ordinario di Diritto Costituzionale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza
                     dell’Università degli Studi Roma Tre.

                                                                                         29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36