Page 76 - Rassegna 2022-1_inserto
P. 76
INSERTO
che individuano la frode alimentare in modo tale da standardizzare i conse-
guenti controlli ufficiali all’interno dell’Unione .
(9)
Al fine di illustrare le peculiarità della rete internazionale dei controlli di
polizia giudiziaria nel comparto agroalimentare, nota come “Opson” , verran-
(10)
no di seguito esaminate le principali tappe che hanno portato alla nascita di que-
sta rete, a partire dal primo meeting Interpol del 2010 che ebbe luogo presso la
sede di Sabaudia del Parco Nazionale del Circeo, sul tema della lotta alla con-
traffazione delle produzioni agroalimentari ad indicazione geografica.
2. La nascita del diritto alimentare in UE: la Food Law
(11)
Si può senza dubbio affermare che il primo provvedimento sui principi
generali della legislazione europea in materia alimentare sia stata la comunica-
zione COM n. 99/719, nota come “Libro bianco sulla sicurezza alimentare” .
(12)
Da lì a pochi anni si sarebbero sviluppate le linee guida della sicurezza ali-
mentare, le cui principali direttrici sono da ricercare nella definizione del bene
giuridico “alimento” , e soprattutto nell’affidamento della responsabilità lega-
(13)
le del pezzo di processo produttivo in cui intervengono gli operatori della filiera
alimentare (OSA).
Giova ricordare che in quegli anni, a causa di una successione di emergen-
ze alimentari sanitarie culminate con la crisi legata alla diffusione della
Encefalopatia spongiforme bovina (Mucca pazza), si evidenziò la necessità di
“mettere in sicurezza” la filiera di approvvigionamento in modo da garantire la
libera circolazione delle merci e i suoi scambi intracomunitari, in considerazio-
ne del fatto che lo scandalo aveva messo a rischio la salute di tutti i cittadini
europei.
(9) Non esiste una definizione armonizzata a livello dell’UE per frode alimentare. Tuttavia, la mancanza di
una definizione armonizzata non impedisce alla Commissione e ai Paesi dell’UE di adottare azioni coordi-
nate contro le “pratiche fraudolente” nella filiera alimentare. Crisi alimentare, frode nella catena ali-
mentare e relativi controlli Risoluzione del Parlamento europeo del 14 gennaio 2014 sulla
crisi alimentare, le frodi nella catena alimentare e il loro controllo, (2013/2091(INI)) (2016/C
482/04).
(10) Opson in greco antico: ܝ , “salsa o condimento”. La parola inizialmente significava qualco-
sa preparata sul fuoco, e, per estensione, tutto ciò che accompagnava il pane. Nella Grecia
classica si trattava di frutta e verdura: cavolo, cipolla, lenticchie, cicerchia palustre, ceci, fave,
piselli, cicerchia, ecc.
(11) Concorrenza, sicurezza e food law. Per una disciplina della diversità, di Francesco AVERSANO
JOVENE, 2018.
(12) https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:1999:0719:FIN:IT:PDF.
(13) Regolamento (ce) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002
che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità
europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare.
74