Page 73 - Rassegna 2022-1_inserto
P. 73
Il diritto europeo alimentare
La rete internazionale dei controlli per
Colonnello un’azione coordinata di polizia giudiziaria
Amedeo De Franceschi (*)
nel contenimento delle frodi alimentari
La delocalizzazione delle strutture produttive nel comparto agroalimentare in aree
dove il costo del lavoro è più basso rispetto a quello italiano, unitamente alla disponibilità
di materie prime e di semilavorati a basso costo provenienti dalle stesse aree geografiche,
sono i principali fattori che hanno contribuito all’espansione del fenomeno criminale delle
frodi alimentari in campo internazionale .
(1)
Analizzando gli esiti delle attività di controllo svolte dalle Forze di polizia e dalle
agenzie governative in Europa in questi ultimi anni, emerge chiaramente il notevole incre-
mento delle frodi cosiddette commerciali , aliud pro alio, nazionali e transnazionali.
(2)
Al contrario, sembrano ormai essere solo un lontano ricordo le frodi alimentari in
danno alla salute, legate cioè alla sofisticazione del cibo, ciò anche in virtù di una legisla-
zione europea particolarmente efficace che ha introdotto il principio di precauzione nel
settore alimentare imponendo agli operatori del settore la predisposizione di adeguati
modelli di prevenzione dei rischi .
(3)
Sul fronte del contrasto alle frodi alimentari transnazionali, un efficace contributo è stato
fornito dalla rete di cooperazione internazionale di polizia, meglio nota come “Rete Opson”,
la quale in questi ultimi anni ha sempre fornito un’accurata e puntuale analisi del fenome-
no criminale concertando le esperienze delle varie Forze di polizia e agenzie governative
dipendenti dagli Stati (oltre settanta) che hanno aderito al protocollo operativo.
(*) Capo ufficio del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare.
(1) L’espansione al quale abbiamo assistito in questi ultimi anni è stata agevolata anche dall’innovazione tec-
nologica e dai nuovi sistemi di produzione e distribuzione globali che aumentano il potenziale espansivo
delle organizzazioni criminali. G. RUSSo, infra Capitolo XVIII, Illeciti punitivi in materia agroali-
mentare. Trattato teorico pratico di diritto penale, a cura di Alberto GARGANI, Giappichelli
Editore, Torino, 2021.
(2) 2020 Annual Report, The EU Agri-Food Fraud Network and the Administrative Assistance and
Cooperation System.
(3) Tecniche di tutela e principio di precauzione, Donato CASTRONUOVO, Cap. IV, Illeciti punitivi in mate-
ria agroalimentare, Giappichelli Editore, Torino, 2021.
71