Page 71 - Rassegna 2021-4
P. 71
FAMILY MASS MURDERS. CHIAVI DI LETTURA E PROSPETTIVE DI INTERVENTO
È scientificamente corretto dire che le donne hanno meno probabilità di
(26)
commettere omicidi di questo genere , ma quando lo fanno, l’ottanta per
cento di questi sono omicidi intimi e il cinquanta per cento delle vittime sono
(27)
rappresentate dai figli . Inoltre, generalmente, le donne tendono ad usare
metodi alternativi per commettere i loro omicidi, tra cui l’annegamento, il sof-
focamento e l’asfissia (Ibidem).
3. Fattori eziologici
È importante riconoscere che ci sono infinite possibilità, intrinseche ed
estrinseche, che possono costringere un individuo a commettere un annienta-
mento familiare. Le ricerche hanno registrato che la stragrande maggioranza
degli omicidi di massa implica un’attenta pianificazione e preparazione che si svi-
luppano in un arco di tempo considerevole, spesso diverse settimane o mesi .
(28)
Le determinanti che contribuiscono agli omicidi di massa sono multiformi e
comprendono componenti biologiche, psicologiche e sociali. Queste ultime devono
essere affrontate secondo un modello bio-psico-sociale. I fattori biologici e psico-
logici, che contribuiscono alla predisposizione del colpevole ad agire in modo vio-
lento, sono solitamente di natura cronica (come nel caso di una depressione mag-
giore o di un disturbo paranoide). I fattori sociali o ambientali, invece, non solo rap-
presentano delle componenti predisponenti, ma spesso coincidono con le circo-
stanze, le situazioni o gli eventi più acuti che potrebbero scatenare un attacco vio-
lento. Questi eventi sono, abitualmente, perdite effettive o potenziali che l’individuo
percepisce come catastrofiche, in particolar modo alla luce del progressivo isola-
mento dal supporto emotivo. I fattori scatenanti includono problemi di lavoro, mob-
bing, conflitti coniugali e perdite finanziarie. L’omicida di massa non accusa se stesso
per i propri fallimenti, ma esternalizza la colpa. Vedere il mondo come persecutorio
permette all’assassino di massa di percepire se stesso come una vittima .
(29)
L’identificazione delle motivazioni degli assassini di massa è una proce-
dura complessa a causa di concettualizzazioni incoerenti delle motivazioni dei
criminali o dei fattori precipitanti i reati. Levin (1987) ha elaborato un modello
esplicativo-motivazionale dell’omicidio di massa basato su quattro fattori:
➣ una vita di frustrazioni;
➣ la disponibilità di armi da fuoco;
(26) D’ORBAN & O’CONNOR, 1989.
(27) HOLMES & HOLMES, 2001.
(28) FOX & DE LATEUR, 2014.
(29) AITKEN, OOSTHUIZEN, EMSLEY & SEEDAT, 2008.
69