Page 58 - Rassegna 2021-4
P. 58

DOTTRINA




                                            (33)
              e la “cultura dello stupro”  risultando determinanti nel trasmettere ai più gio-
                                             (34)
              vani dei modelli disadattivi . Ed è così che i “nativi digitali”, così definiti da
              Marc Prensky , imitano e riflettono quegli atteggiamenti e comportamenti
                              (35)
              attraverso i media digitali.
                    Ciò che si vuole evidenziare è la necessità per le figure adulte (genitori,
              insegnanti), da un lato, di svolgere una riflessione sulle proprie modalità comu-

              nicative e sui contenuti trasmessi; dall’altro di portare attenzione ai primi indizi
              dei fenomeni di discriminazione e aggressione dei ragazzi, lavorando al raggiun-
              gimento di obiettivi educativi e comportamentali volti a prevenire e ridurre il
              fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Come? Per l’istituzione scolastica,
              partendo dai dati evidenti, scientificamente fondati, secondo quindi una pro-
              spettiva Evidence Based Education (EBE), è necessario poi mettere in atto dei pro-
              grammi didattici secondo la Evidence Based Practice (EBP).
                    L’espressione Evidence Based Education, che si sviluppa all’inizio degli anni
                                                                                                    (36)
              Novanta, diffondendosi in particolare nella cultura pedagogica anglosassone ,
              fa riferimento alla concezione secondo cui le decisioni in ambito educativo deb-

              bano essere assunte e giustificate sulla base delle conoscenze scientifiche che la
                                                                                       (37)
              ricerca empirica offre in merito alla minore o maggiore efficacia  delle diffe-
              renti opzioni didattiche. È un metodo contrassegnato da un atteggiamento cri-
              tico verso la ricerca educativa tradizionale che, secondo alcuni autori, con il suo
              carattere eccessivamente ideologico, non è in grado di offrire risposte concrete
              alle questioni rilevanti nella didattica quotidiana .
                                                                    (38)
                    In un’accezione didattica, EBE si caratterizza per il suo intento di rendere
              la conoscenza spendibile sul terreno operativo, traducendosi in indicazioni e

              azioni migliorative, ovvero su come si debba operare per migliorare l’efficacia
              degli interventi didattici.


              (33)  CERRATO DANIELE, La cultura dello stupro: Miti antichi e violenza moderna, in Epistemología femini-
                    sta: mujeres e identidad (2011).
              (34)  BANDURA A. (1978), Social learning theory of  aggression. in Journal of  communication, 28(3), 12-29.
              (35)  PRENSKY M. (2010), H. SAPIENS, digitale: dagli immigrati digitali e nativi digitali alla saggezza digitale,
                    in Italian Journal of  Educational Technology, 18(2), 17. Ortona, Italy: Edizioni Menabò - Menabò
                    srl. Retrieved October 25, 2021 from https://www.learntechlib.org/p/183263/.
              (36)  Evidence Based Education e modelli di valutazione formativa per le scuole, A. CALVANI, G. VIVANET, in
                    Journal of  Educational, Cultural and Psychological, 2014.
              (37)  Generalmente, nell’ambito dell’EBE, si misura l’efficacia didattica in termini di effect size (ES
                    - spesso tradotto in italiano come “dimensione” o “ampiezza” dell’effetto), con cui ci si
                    riferisce in senso lato alla misura statistica della dimensione di un effetto, dunque dell’effi-
                    cacia di un intervento, in https://www.pensierocritico.eu/files/Evidence-based-education—-un-qua-
                    dro-storico.pdf.
              (38)  COE R. (2002), Finding out what works: evidence-based education. Durham: Durham University School
                    of  Education; 1999; DAVIES, 1999; SLAVIN, 2004; HARGREAVES, 2007.

               56
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63