Page 59 - Rassegna 2021-4
P. 59

CYBERBULLISMO: LE INSIDIE DELLA RETE




                        In Italia sono stati proposti alcuni programmi EBE per la prevenzione e
                                                    (39)
                  il contrasto del cyberbullismo , pur non avendo mai acquisito un valore isti-
                  tuzionale nazionale.
                                                                     (40)
                        Il programma «Noncadiamointrappola»  ad esempio si è dimostrato in
                  grado di ridurre bullismo, vittimizzazione, cyberbullismo e cybervittimizzazione,
                  ovvero apportare miglioramenti in tutti gli obiettivi che si era posto. Il program-
                  ma si basa sul modello della peer education, ovvero sull’assunto per cui dei cam-

                  biamenti, in un gruppo di pari, possono essere apportati solo attraverso l’assun-
                  zione del ruolo guida da parte di un membro significativo. Un intervento sulle
                  figure adulte, docenti e genitori, è invece quello proposto da Iannaccone .
                                                                                                       (41)
                  Una forma di protezione, proveniente dagli adulti, è peraltro una frequente
                  richiesta degli stessi ragazzi .
                                                 (42)
                        Al di fuori dell’Italia, un interessante programma che ha avuto il merito di
                  unire sinergicamente le figure adulte e i ragazzi e di essere diretto verso diverse
                  forme di bullismo (comprese quelle cosiddette “nascoste” come l’esclusione
                  sociale, la manipolazione sociale e il cyberbullismo, ovvero quelle forme non car-
                                                                                                       (43)
                  pite facilmente dal personale scolastico) è rappresentato dal finlandese KiVa .
                        Tale programma è stato pensato come articolato su azioni generali, di infor-
                  mazione e di sperimentazione (lezioni, apprendimento virtuale, film, esercizi,
                  gruppi di lavoro) delle tematiche anti-bullismo sia per i ragazzi (con modalità dif-
                  ferenti a seconda delle età) sia per gli adulti (insegnanti e genitori, in particolare
                  con linee guida e altro materiale di rimando al progetto); nonché su specifici
                  interventi che coinvolgevano le parti in causa degli episodi di bullismo, ovvero
                  vittime e bulli, unitamente con compagni di classe scelti per le loro caratteristiche

                  prosociali utili nel supporto alla vittima. Un adattamento del programma KiVa è
                                                                                 (44)
                  stato oggetto di sperimentazione anche nel nostro Paese  evidenziando analo-
                  ghi risultati in termini di riduzione del bullismo, della vittimizzazione e degli

                  (39)  COLUCCIA ANNA, et al., Caratteristiche distintive e strategie di prevenzione e intervento sul cyber-bullismo
                        in Italia, in Italian Journal of  Criminology, 15.1 (2021): 030-039.
                  (40)  MENESINI E., PALLADINO B. E., NOCENTINI A. (2016), Noncadiamointrappola! [Let’s not fall into
                        the trap!]: Online and school-based program to prevent cyberbullying among adolescents. In T. VÖLLINK,
                        F. DEHUE, C. MCGUCKIN (EDS.),  Cyberbullying: From theory to intervention (pagg. 156-175).
                        Routledge/Taylor & Francis Group.
                  (41)  IANNACCONE N. (2009), Stop al cyberbullismo, Molfetta: La Meridiana.
                  (42)  MASON KIMBERLY L., Cyberbullying: A preliminary assessment for school personnel, in Psychology in the
                        Schools, 45.4 (2008): 323-348; WILLARD NANCY E., Cyberbullying and cyberthreats: Responding to
                        the challenge of  online social aggression, threats, and distress. Research press, 2007.
                  (43)  SALMIVALLI C., KÄRNÄ A., POSKIPARTA E. (2011), Counteracting bullying in Finland: The KiVa program and
                        its effects on different forms of  being bullied, in International Journal of  Behavioral Development, 35(5), 405-411.
                  (44)  NOCENTINI A., MENESINI E. (2016), KiVa anti-bullying program in Italy: Evidence of  effectiveness in
                        a randomized control trial, Prevention science, 17(8), 1012-1023.

                                                                                                        57
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64