Page 61 - Rassegna 2021-4
P. 61
CYBERBULLISMO: LE INSIDIE DELLA RETE
Gli insegnanti, i genitori e la società si trovano in una posizione di fonda-
mentale importanza per utilizzare le loro competenze e i loro ruoli per creare
ambienti sicuri con norme sociali positive.
Se si scoprono messaggi o video sessualmente espliciti o insulti sul cellu-
lare dei propri figli è importante far capire loro dei rischi legati allo scambio di
quelle immagini e renderli consapevoli che quello di cui si sono resi protagonisti
non rappresenta uno scherzo e nemmeno un gioco. È importante un atteggia-
mento di ascolto empatico e paziente e, in ogni caso, se si ritiene di aver biso-
gno di aiuto, è possibile rivolgersi alle Forze dell’Ordine o a organizzazioni che
operano nell’ambio della protezione dei minori (esempio il Telefono
Azzurro ).
(46)
Nel complesso, possiamo oggi stabilire come gli interventi costruttivi in
tale ambito, dalla prevalente connotazione sociale piuttosto che individuale,
non possano prescindere dalla cooperazione di varie strutture quali la scuola, la
famiglia e le istituzioni.
Tre capisaldi per far fronte alle difficoltà proprie di una “società liqui-
(47)
da” , senza più punti di riferimento stabili, caratterizzata da un’eccessiva com-
petitività e da un apparente benessere, nella quale le persone appaiono deboli
nella gestione delle dinamiche relazionali e in cui le occasioni di violenza trova-
no sempre più spazio, dove è sempre più difficile cogliere spazi e sistemi comu-
nicativi basati sul reciproco rispetto. Proprio per questo è sempre più fonda-
mentale prendersi cura l’uno dell’altro.
(46) Uno dei consigli arriva da Telefono Azzurro che scrive: “Se hai scoperto immagini, testi o
video sessualmente espliciti sul telefonino di vostro figlio, assicurati che sia consapevole dei
rischi connessi all’invio di queste immagini. Allo stesso modo, se vieni a sapere che tuo figlio
ha ricevuto una foto di nudo che ritrae un altro adolescente, assicurati che non la invii a nes-
suno. Questa può comunque essere un’occasione per instaurare un dialogo con i tuoi figli
riguardo al tema della sessualità”, in https://azzurro.it/cyberbullismo-2/?gclid=
EAIaIQobChMI39 n6O3C8wIVE4ODBx262gXyEAAYASAAEgL0qPD_BwE.
(47) ZYGMUNT BAUMAN, Modernità liquida, 2011, XXIII, rist. 2021.
59