Page 65 - Rassegna 2021-4
P. 65

DOTTRINA



















                               Dottoressa                                           Maggiore
                         Vittoria Santantonio (*)                               Laura Seragusa (**)


                                           Family Mass Murders


                                   Chiavi di lettura e prospettive di intervento



                                                                  Il comportamento violento non è solo circoscritto
                                                            alle manifestazioni estreme dell’uccidere o dell’uccidersi,
                                                                    ma con una frequenza infinitamente superiore
                                                             si manifesta e si disperde in una miriade di espressioni
                                                                              che non toccano il corpo come tale,
                                                                                      bensì il cuore e la mente
                                                                                               (U. Fornari)


                        L’omicidio di massa è definito in letteratura come un omicidio multiplo, commesso
                  da un singolo individuo, all’interno di un singolo evento - o comunque un evento continuo
                  senza periodo di raffreddamento emotivo - e in uno o più luoghi in stretta vicinanza geo-
                        (1)
                  grafica .
                        Una specifica tipologia è quella denominata omicidio di massa familiare. In questo
                  caso il perpetratore è colui che uccide intenzionalmente i membri della sua stessa famiglia,

                                                                                              (2)
                  includendo i componenti della famiglia allargata e i parenti di diritto comune .
                  (*)   Dottoressa in Psicologia Clinica.
                  (**)  In servizio presso il Centro Psicologia Applicata alla Formazione, docente di psicologia
                        investigativa presso l’Università LUMSA di Roma.
                  (1)   DIETZ, 1986; Federal Bureau of  Investigation, 2010.
                  (2)   DOUGLAS, BURGESS, BURGESS & RESSLER, 1997; HOLMES & HOLMEs, 2001.

                                                                                                        63
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70