Page 21 - Rassegna 2021-4
P. 21
DOTTRINA
Le armi rare, artistiche e
di importanza storica tra
Capitano
Ferdinando Angeletti diritto di polizia e tutela
(*)
del patrimonio culturale
(**)
Il presente contributo vuole cercare di far luce su una categoria di armi che, nel diritto
di polizia italiano, ha sempre avuto uno spazio ristretto. Si tratta delle armi “rare, artistiche
e di importanza storica”, la cui regolamentazione pone particolari problematiche. Tale tipo-
logia di oggetti, inoltre, necessariamente deve essere analizzata anche come “bene culturale”
e, come tale, sottoposto alla prevista tutela. L’applicazione delle norme di diritto di polizia
e di legislazione sui beni culturali comporta però diverse antinomie e problematiche.
This paper deals with a category of weapons which, in Italian police law, has always had a limited
space, the “rare, artistic and historically relevant” weapons, whose regulation poses particular problems.
Furthermore, this objects must also be seen as a “cultural asset” with the consequent protection. However,
the application of different rules by police law and legislation on cultural heritage has several antinomies
and problems.
SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Le armi rare, artistiche e di importanza storica nella nor-
mativa italiana. - 3. Le attività possibili sulle armi RAIS. - 4. Le problematiche
normative legate alle armi RAIS. - 5. Il rapporto tra la normativa in materia di
armi e quella sulla tutela del patrimonio culturale. - 6. Conclusioni e proposte.
Nonostante che la loro natura sia astratta,
di leggi non si è mai fatto e non si può far di meno.
(Benedetto Croce) (1)
(*) Comandante della Compagnia Carabinieri di Catanzaro. Dottore di ricerca in Storia d’Europa
presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
(**) Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
(1) Benedetto CROCE, Etica e politica, Bari, Laterza, 1981.
19