Page 40 - Rassegna 2021-3
P. 40

DOTTRINA



                  La previsione di un severo trattamento sanzionatorio per le condotte di
             getto di acido al viso contribuisce al formarsi di un dissenso socioculturale con-
             tro pratiche fortemente lesive della salute e della dignità della persona offesa.
             Meno consenso merita, tuttavia, la traduzione tecnica della scelta politica crimi-
             nale .
                (34)
                  La mancata previsione della incriminazione colposa potrebbe tradursi in
             un arretramento nella tutela delle vittime e alimentare il sospetto di un diritto
             penale poco ponderato e per tanto simbolico.
                  La previsione di un trattamento sanzionatorio aggravato potrebbe susci-
             tare dubbi in relazione alla proporzione della pena in rapporto alla gravità del
             fatto, in particolare in ottica sistematica e di corretta impostazione della scala
             dei valori socialmente condivisi nella collettività in un determinato momento
             storico. La pena accessoria perpetua si pone in evidente controtendenza rispetto
             alle  indicazioni  della  migliore  dottrina  penalistica,  della  giurisprudenza  delle
             Corti supreme, ma non tuttavia del legislatore penale odierno. Si auspica, quin-
             di, che il Parlamento, pur recependo le pressanti e fondate - ma al contempo
             intrise di emotività - istanze di sicurezza sociale del cittadino, continui a offrire
             un contributo razionale alla costruzione e al mantenimento di un “volto costi-
             tuzionale” del nostro diritto penale di ascendenza liberale.
                  In questo auspicio riposa il senso e la forza del dibattito parlamentare che
             si pone a fondamento del principio di legalità che domina tutto il sistema dei
             delitti e delle pene .
                              (35)















             (34)  In sostanza, questa è la posizione condivisa da tutti i commentatori della riforma in esame:
                  tra i più autorevoli, PADOVANI, op. cit., 249; MANNA, op. cit., 14; VALSECCHI, op. cit., 171; LO
                  MONTE, op. cit., 22.
             (35)  Per un quadro sintetico e autorevole sullo stato attuale del diritto penale, si rinvia al pamphlet
                  di SGUBBI, Il diritto penale totale. Punire senza legge, senza verità, senza colpa. Venti tesi, Bologna,
                  2019; sulla irragionevolezza delle scelte assunte dal legislatore penale odierno, PALAZZO, Il
                  volto del sistema penale e le riforme in atto, in DPP, 2019, 1 ss.

             38
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45