Page 112 - Rassegna 2021-2
P. 112

09 Banfi.qxp_Layout 2  24/09/21  08:35  Pagina 110





                                          AGRO ECO AMBIENTE



                    La prima è la cosiddetta lex lucerina, di poco posteriore alla data di fonda-
               zione della colonia di Lucera (315 a.C.): In hoce loucarid stircus | / ne [qu]is fundatid,
               neve cadaver proiecitad, neve parentatid. / Sei quis arvorsu hac faxit, [in] ium / quis volet
               pro ioudicatod n(ummum) ((quinqua ginta)) / manum iniect<i>o estod. Seive mac[i]stera-
               tus volet moltare, / [li]cetod  .
                                       (68)
                    Il testo contiene il divieto di gettare rifiuti (stircus) o cadaveri nel bosco, così
               come di svolgervi cerimonie funebri. Il trasgressore potrà essere perseguito da
               chiunque (quis volet) attraverso l’applicazione immediata dell’esecuzione persona-
               le nella forma della manus iniectio pro iudicato per un valore di cinquanta nummi,
               ferma restando la potestà del magistrato di infliggere anche una multa. La manus
               iniectio è - come è noto - la principale forma del procedimento esecutivo in età
               arcaica, ma in taluni casi - come quello in esame - poteva essere esperita anche
               in via stragiudiziale. In ogni caso, ciò che qui importa rilevare è che si tratta di
               sanzione assai severa in quanto diretta contro il caput dell’autore dell’illecito che
               si trova così privato della propria libertà personale , che avrebbe potuto essere
                                                               (69)
               recuperata solo grazie al pagamento della cifra di cinquanta nummi.
                    La lex lucerina, come si vede, sanziona il comportamento sacrilego di chi
               immetta qualcosa (di insalubre) nel luogo sacro. Più ampio le previsioni della lex
               spoletina, di poco posteriore (metà del II sec. a.C.) e pervenutaci in due copie
               quasi identiche: Honce loucom nequ<i>s violatod, neque exvehito, neq//ue exferto quod
               louc//i  siet,  neque  cedito  nesei  quo  die  res  de//ina  anua  fi  et;  eod  die,  quod  rei  dinai
               cau//[s]a fi at, sine dolo ced//re [l]icetod. Seiquis violasit, Iove bov//id piaclum datod; sei-
               quis scies violasid dolo mâl//o, Iovei bovid piaclu//m datod et a(sses) ((trecenti)) moltai sun-
               tod; eius piacli moltaique dicator//[ei] exactio est[od] .
                                                            (70)
                    Vale la pena di considerare la traduzione che ne ha dato il compianto Silvio
               Panciera: «Questo bosco sacro nessuno profani, né alcuno asporti su carro o a
               braccia ciò che al bosco sacro appartenga, né lo tagli, se non nel giorno in cui
               sarà fatto il sacrificio annuo; in quel giorno sia lecito tagliarlo senza commettere
               azione illegale in quanto lo si faccia per il sacrificio. Se qualcuno [contro queste
               disposizioni] lo profanerà, faccia espiazione offrendo un bue a Giove; se lo farà
               consapevole di commettere azione illegale, faccia espiazione offrendo un bue a
               Giove ed inoltre paghi trecento assi di multa. Il compito di far rispettare l’obbli-
               go tanto dell’espiazione quanto della multa sia svolto dal dicator» .
                                                                             (71)

               (68)  C.I.L. I2 401. Cfr. S. PANCIERA, La lex luci spoletina e la legislazione sui boschi sacri in età romana,
                    in Monteluco e i Monti Sacri, atti dell’incontro di studio - Spoleto 1993, Spoleto, 1994, pagg. 33 ss.
               (69)  C.G. BRUNS, Le azioni popolari romane, in Archivio giuridico, XXVIII (1882), pagg. 172 ss.
               (70)  C.I.L. XI, 4766.
               (71)  S. PANCIERA, La lex luci spoletina, cit., pag. 30.
               110
   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117