Page 59 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 59

LA RASSEGNA
                                     DALLE ORIGINI AL DUEMILA

                  Questa fu aperta con la questione del suffragio universale e diretto del
             Parlamento Europeo che si sarebbe tenuto per la prima volta nel giugno dello
             stesso anno: “L’approssimarsi delle elezioni a suffragio diretto del Parlamento
             Europeo ha attivato i mass-media, ai più alti livelli, per sensibilizzare l’opinione
             pubblica su tale avvenimento di eccezionale importanza storica per l’Europa e
             per il Mondo”; a tal proposito la rivista avrebbe trattato “la realtà comunitaria
             dell’Europa tra le tematiche di primissimo piano, anche per il particolare inte-
             resse che riveste per il nostro Paese”.
                  Così fu proprio il direttore della Rassegna a scrivere un primo contributo
             in materia a cui avrebbero fatto seguito altri autori . E in effetti, la Rassegna
                                                              (75)
             pubblicò gli atti della tavola rotonda tenutasi il 21 marzo 1979 presso la Scuola
             Ufficiali Carabinieri dal titolo “L’Europa: realtà e prospettive” con gli interventi
             del professor Franco Alberto Casadio, del professor Riccardo Monaco e del-
             l’onorevole Emilio Colombo .
                                         (76)
                  Il 1979 segnò anche il distacco delle attività tipografiche da quelle della
             redazione. Infatti, con il 1979 (bisogna guardare la rivista nell’ultima pagina) si
             chiuse anche l’esperienza della tipografia della Scuola Ufficiali Carabinieri rima-
             sta,  come  già  ricordato,  per  necessità  logistiche  presso  l’antica  sede  di  via
             Garibaldi.
                  In  realtà,  le  trasformazioni  tecnologiche  portarono  a  un  mutamento
             costituendo il Centro tipografico «Offset» del Comando Generale dell’Arma
             dei Carabinieri a Velletri in sostituzione della vecchia tipografia. Ciò diede così
             una  maggiore  capacità  di  produzione  e  di  stampa  di  prodotti  editoriali  che
             andava al di là della sola Rassegna se si considera che già da tempo le attività
             tipografiche  erano  rivolte  anche  a  soddisfare  le  esigenze  del  Comando
             Generale stesso.



             (75)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XXVII, n. 1, gennaio-febbraio, 1979, pagg. 13-15. Il
                  contributo del generale Scolamiero era intitolato “La comunità economica europea”.
             (76)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XXVII, n. 2, marzo-aprile, 1979, pagg. 143-173. I
                  relatori  erano  rispettivamente  direttore  della  Società  Italiana  per  l’Organizzazione
                  Internazionale  e  docente  presso  la  Scuola,  il  secondo  preside  della  facoltà  di  Scienze
                  Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma e già presidente di sezione della Corte di
                  Giustizia delle Comunità Europee e l’onorevole Colombo era presidente del Parlamento
                  Europeo.

                                                                                      57
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64