Page 62 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 62

I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI


               “Violenza e Giustizia: mito e realtà” e poi quella del prof. Pietro Armani, vicepre-
               sidente dell’IRI e ordinario di Scienza delle Finanze presso la facoltà di Scienze
               Politiche dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, il 26 maggio successi-
               vo sul tema “L’inflazione: un male dell’economica e della società moderna” .
                                                                                      (81)
                    Così il Comandante della Scuola presentò la rivista nel corso del suo inter-
               vento  in  occasione  dell’inaugurazione  dell’anno  accademico  1980-1981:  “La
               Scuola cura, infine, la pubblicazione della Rassegna dell’Arma, palestra letteraria
               di autorevoli personalità del mondo della cultura, della politica, dell’economia,
               delle scienze ed anche di molti ufficiali dell’Arma versati in discipline umanisti-
               che o scientifiche” . Con la fine del 1981 si assistette anche al cambio del
                                  (82)
               redattore capo, nelle vesti del maggiore Giuliano Ferrari. E proprio con l’ultimo
               numero trimestrale del 1981 si avviarono le onoranze per il centenario della
               scomparsa  dell’Eroe  dei  due  mondi.  Così  furono  pubblicati  due  estratti  del
               volume di Gustavo Sacerdote, “La vita di Garibaldi” e “I Mille”, mentre fu
               ristampato un articolo di Carlo Jean, “Giuseppe Garibaldi. Guerra di popolo e
               guerra per bande nell’Italia del Risorgimento”, già apparso nella Rivista Militare.
               Infine,  tra  le  iniziative  collegate  all’evento,  fu  bandito  un  concorso  per  una
               monografia sulla figura di Garibaldi.
                    L’iniziativa recitava: “I lavori dovranno ispirarsi ai multiformi aspetti della
               epopea garibaldina ed essere contenuti nel limite massimo delle 30 cartelle dat-
               tiloscritte  […]  Apposita  Commissione,  che  sarà  successivamente  nominata,
               provvederà alla valutazione degli elaborati, individuando i meritevoli di pubbli-
               cazione e di particolare riconoscimento” .
                                                       (83)
                    Il 1982 era per l’appunto l’anno di Garibaldi e il Ministero della Difesa
               coordinò  numerose  iniziative  secondo  il  programma  che  anche  la  Rassegna
               pubblicò nelle sue pagine insieme ad altri contributi dedicati al Nizzardo .
                                                                                      (84)
                    Al termine dell’anno solare, con l’ultimo numero del 1982, fu data comu-
               nicazione dell’esito del concorso bandito. In particolare la commissione, com-

               (81)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XXIX, n. 2 aprile-giugno 1981, pagg. 365-401 e n. 3
                    luglio-settembre 1981, pagg. 677-713.
               (82)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XXVIII, n. 4, ottobre-dicembre, 1980, pag. 919.
               (83)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XXIX, n. 4, ottobre-dicembre 1981, pagg. 985 e sgg.
               (84)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XXX, n. 1, gennaio-marzo 1982, pagg. 19 e sgg. Uno
                    spazio analogo fu dedicato al generale Garibaldi in tutti i numeri del 1982.

               60
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67