Page 61 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 61

LA RASSEGNA
                                     DALLE ORIGINI AL DUEMILA

                  Si trattò di un cambiamento notevole che abbandonò la linea seguita sin dal
             1953 di stampare un numero ogni due mesi. Nel 1984, la rivista si associò anche
             all’EMPA  (European Military Press Association). Con il 1981, inoltre, si assistette
                      (77)
             a  una  attenta  valorizzazione  delle  attività  svolte  presso  la  Scuola  Ufficiali
             Carabinieri. Infatti, in quell’anno, vi fu l’inaugurazione del 3° corso di aggiorna-
             mento tecnico-professionale per capitani dell’Arma dei Carabinieri alla quale pre-
             sero  parte  il  Comandante  Generale,  generale  di  corpo  d’armata  Umberto
             Cappuzzo e il Presidente del Consiglio dei Ministri, onorevole Arnaldo Forlani a
             testimonianza dell’attenzione rivolta dal governo a ufficiali che già erano in ser-
             vizio da anni nelle file dell’Arma e che avrebbero ottenuto di lì a poco la promo-
             zione a ufficiali superiori . Va ricordato anche che si trattava di anni difficili dove
                                    (78)
             il contrasto all’eversione e alla criminalità organizzata mieté numerose vittime sia
             tra la società civile, sia tra gli appartenenti alle Forze dell’ordine e alla magistratu-
             ra. Non va dimenticato che il 4 maggio 1980 un ufficiale dei Carabinieri, il capi-
             tano Emanuele Basile, fu ucciso da vigliacchi sicari mafiosi che gli spararono
             alle spalle mentre assisteva con la famiglia a una manifestazione religiosa .
                                                                                   (79)
                  Tre anni dopo un altro capitano, Mario D’Aleo, cadde anch’egli sotto i
             colpi della mafia insieme all’appuntato Giuseppe Bommarito e il carabiniere
             Pietro Morici . Sembra dunque che fosse stata colta la necessità di mostrare la
                         (80)
             vicinanza degli organi di governo a quegli ufficiali che erano già sul territorio e
             che rischiavano quotidianamente la propria vita per garantire l’ordine e la sicu-
             rezza  pubblica  nel  nostro  Paese.  In  parallelo,  sempre  sotto  la  guida  di
             Scolamiero,  nella  Rassegna  si  diede  ampio  spazio  alle  conferenze  tenute  in
             quell’anno: dapprima la conferenza del dottor Enrico Ferri, magistrato compo-
             nente  del  Consiglio  Superiore  della  Magistratura,  il  20  maggio  sul  tema



             (77)  L’associazione fondata in Italia ma di diritto svizzero che si prefigge lo scopo di facilitare lo
                  scambio di informazioni tra periodici simili (http://www.empa.media/).
             (78)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XXIX, n. 1, gennaio-marzo, 1981, pagg. 19-29.
             (79)  http://www.carabinieri.it/arma/ieri/storia/le-date-della-nostra-storia/date-fondamentali-
                  della-storia-dell-arma/capitano-m.o.v.c.-alla-memoria-emanuele-basile e http://www.carabi-
                  nieri.it/docs/default-source/default-document-library/il-capitano-m-o-v-c-alla-memoria-
                  emanuele-basile.pdf?sfvrsn=0, consultato il 30 settembre 2020.
             (80)  http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/d/d’aleo-mario,  consultato
                  il 30 settembre 2020.

                                                                                      59
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66